Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cessazione del tabacco

L’unica via contro la dipendenza da nicotina

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

La lotta del paziente con se stesso e con la sua dipendenza da nicotina pone continuamente delle sfide sia a chi ne soffre sia a chi si occupa del trattamento. Quali sono le opzioni efficaci per rimanere “puliti” a lungo termine? Gli scienziati americani hanno affrontato questa domanda e sviluppato una linea guida.

Tradizionalmente, il consumo di tabacco è stato visto principalmente come un precursore tossico di malattie croniche. I medici si sono quindi spesso concentrati sui metodi terapeutici che dovrebbero aumentare la motivazione del paziente a smettere. Questo approccio sembra oggi superato, in quanto il consumo di tabacco è ora considerato una manifestazione cardinale di un’alterazione dei meccanismi di apprendimento molecolare del cervello, scrivono il Dr. Frank T. Leone del Comprehensive Smoking Treatment Program presso la Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania, Philadelphia, e colleghi. Da questo punto di vista, la responsabilità del team terapeutico va oltre la facilitazione della cessazione e comprende la massimizzazione del controllo a lungo termine sul desiderio di fumare.

Gli autori si sono concentrati sulla farmacoterapia iniziale della dipendenza da tabacco che causa una compromissione o una sofferenza clinicamente significativa nei pazienti adulti (escluse le donne in gravidanza e gli adolescenti). L’obiettivo era quello di migliorare l’assistenza centrata sul paziente per la dipendenza da tabacco, identificando un percorso basato sull’evidenza che allineasse i risultati chiave, tra cui l’astinenza da tabacco a breve e lungo termine e gli eventi avversi gravi, tenendo conto di importanti variazioni cliniche. Tuttavia, alcuni aspetti come i metodi di comunicazione e di consulenza, la progettazione del sistema sanitario, le linee guida per il controllo della malattia e la terapia di seconda linea hanno dovuto essere esclusi dalla valutazione dei ricercatori perché, secondo loro, ognuno di questi argomenti è “abbastanza solido da giustificare una linea guida propria” [1]. La linea guida è stata redatta partendo dal presupposto che i principi accettati del trattamento della dipendenza da tabacco sono già in pratica (riquadro).

 

 

La vareniclina batte i cerotti

Il gruppo di esperti della linea guida ha formulato un totale di sette raccomandazioni, che rappresentano semplici cambiamenti nella pratica, ma che probabilmente aumenteranno l’efficacia della farmacoterapia per la dipendenza da tabacco. I ricercatori hanno formulato cinque raccomandazioni forti e due raccomandazioni condizionali sulla scelta della farmacoterapia.

Per gli adulti dipendenti dal tabacco che iniziano il trattamento, è raccomandato:

  • Vareniclina rispetto al cerotto alla nicotina (raccomandazione forte, certezza moderata negli effetti stimati).
  • Vareniclina rispetto a bupropione (raccomandazione forte, certezza moderata negli effetti stimati).
  • Vareniclina più cerotto alla nicotina rispetto alla sola vareniclina (raccomandazione condizionale, bassa certezza negli effetti stimati).

Per gli adulti dipendenti dal tabacco che iniziano il trattamento, è raccomandato:

  • Vareniclina rispetto alle sigarette elettroniche (raccomandazione condizionale, certezza molto bassa negli effetti stimati). Gli autori notano che sono emerse nuove prove sugli effetti avversi gravi delle sigarette elettroniche. Se questi continuano ad essere segnalati, la forza della raccomandazione deve essere rivalutata.

Per gli adulti dipendenti dal tabacco che non sono pronti a smettere di fumare, è raccomandato:

  • Iniziare il trattamento con vareniclina invece di aspettare che i pazienti siano pronti a smettere di fumare (raccomandazione forte, certezza moderata negli effetti stimati).

Per gli adulti dipendenti dal tabacco con condizioni psichiatriche in comorbilità, tra cui il disturbo da uso di sostanze, la depressione, l’ansia, la schizofrenia e/o il disturbo bipolare, per i quali viene iniziato il trattamento, si raccomanda:

  • Vareniclina rispetto a un cerotto alla nicotina (raccomandazione forte, certezza moderata negli effetti stimati).

Per gli adulti dipendenti dal tabacco si raccomanda di iniziare il trattamento con un controller:

  • Uso di una terapia a lungo termine (>12 settimane) rispetto alla terapia standard (6-12 settimane) (raccomandazione forte, certezza moderata negli effetti stimati).

Il limite principale della linea guida è stato il numero limitato di raccomandazioni incluse, come riconoscono gli stessi autori. Poiché l’obiettivo era quello di trovare un percorso funzionale, basato sulle prove, per la farmacoterapia, avrebbero iniziato il processo identificando un farmaco di controllo ottimale su cui costruire ulteriori raccomandazioni cliniche. Il loro studio non ha quindi potuto prendere in considerazione tutte le possibili opzioni farmacoterapeutiche. Le linee guida future dovrebbero prendere in considerazione le strategie di controllo ottimali per i pazienti che in precedenza hanno fallito con la vareniclina o hanno rifiutato questo trattamento, scrivono il dottor Leone et al.

 

Letteratura:

  1. Leone FT, et al: Am J Respir Crit Care Med 2020; 202(2): e5-e31; doi: 10.1164/rccm.202005-1982ST.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2020; 2(3): 38

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Articolo Precedente
  • Immunoterapia

Una linea sottile

  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule

Focus sull’attuale gestione della terapia del NSCLC

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Strategie di de-escalation

Strategie di de-escalation – meno è meglio

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC avanzato

MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.