Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neuroimmunologia

Meccanismi di neurodegenerazione nel focus della sclerosi multipla

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
  • 3 minute read

Ad oggi, non tutti i dettagli della fisiopatologia della sclerosi multipla sono stati completamente chiariti. Ma è stata fatta una scoperta importante: quanto prima si interviene nella malattia, tanto meglio è. Uno dei punti focali della ricerca è quindi la comprensione dei meccanismi della neurodegenerazione e quindi, nel corso di questa, lo sviluppo di strategie neuroprotettive.

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che inizia nella periferia, ad esempio nei linfonodi. In questo caso, si verifica una cattiva regolazione di diverse cellule immunitarie. Questa disregolazione porta all’infiltrazione delle cellule T attivate nel sistema nervoso centrale e, infine, all’insorgenza della SM [1]. Di conseguenza, alcune cellule immunitarie si insediano e i mediatori infiammatori vengono continuamente rilasciati, provocando danni alle cellule nervose. Più avanti nel corso della malattia, il numero di cellule infiammatorie nel SNC diminuisce a favore di una risposta infiammatoria “organizzata”. Questo provoca ulteriormente la scomparsa delle cellule nervose e la demielinizzazione. Durante la malattia, il cervello mostra un’atrofia corticale, un’atrofia della materia bianca, della materia grigia e del cervelletto.

Si presume che l’infiammazione cronica del sistema nervoso centrale sia presente all’inizio della SM. Questo rilascia diverse specie reattive, come azoto o ossigeno, glutammato o citochine. Oltre allo stress ossidativo, questo porta a danni ai mitocondri e alla demielinizzazione. Il risultato è un deficit energetico e una ridistribuzione dei canali ionici. C’è uno squilibrio ionico e un eccesso di calcio e sodio. L’attivazione degli enzimi degradativi e il rigonfiamento delle cellule contribuiscono poi, in ultima analisi, al danno neuroassonale [2]. In sintesi, si può dire che l’attività microgliale continua e l’infiammazione meningea sono associate al danno neuronale della materia bianca e grigia. C’è uno squilibrio tra il carico di stress e la capacità tampone dei neuroni. La compensazione attraverso strategie terapeutiche antinfiammatorie e quindi la riduzione del carico di stress è una possibilità che attualmente viene perseguita intensamente. Ma il rafforzamento delle vie di protezione non deve essere trascurato. Ora è stato dimostrato che la modulazione della risposta immunitaria nelle fasi iniziali della SM è benefica. Di conseguenza, esiste un’elevata necessità clinica di strategie neuroprotettive volte a rafforzare la resilienza neuronale alle sfide infiammatorie.

Sulle tracce della neurodegenerazione

Utilizzando il sequenziamento di singole cellule, è stato osservato che la maggior parte dei geni differenzialmente espressi nei pazienti con SM si trova nei neuroni eccitatori [3]. Questo, a sua volta, innesca, tra le altre cose, la secrezione di neurotrasmettitori, il metabolismo energetico, la permeabilità mitocondriale e una reazione contro le proteine dispiegate. L’eccitotossicità da glutammato offre ora un punto di partenza per un possibile riequilibrio. Questo perché i geni del recettore del glutammato sono associati a decorsi più gravi della SM [4]. In particolare, il GRM8 ha dimostrato di essere un potente modulatore dell’eccitotossicità del glutammato e quindi potenzialmente neuroprotettivo. Questo perché l’attività di GRM8 limita l’accumulo tossico di calcio citosolico e nucleare. Di conseguenza, l’attivazione di GRM8 potrebbe essere un approccio terapeutico efficace per aumentare la resistenza neuronale e contrastare la neurodegenerazione infiammatoria nella SM.

 

Letteratura:

  1. Dendrou CA, Fugger L, Friese MA: Nat Rev Immunol 2015; 15: 545-558.
  2. Friese MA, et al: Nat Rev Neurol. 2014; 10: 225-238.
  3. Schirmer L, et al: Nature 2019; 573: 75-82.
  4. Woo MS, et al: J Exp Med. 2021; 218(5): e20201290.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(1): 32

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Neurodegenerazione
  • neuroimmunologia
  • Sclerosi multipla
  • SM
Articolo Precedente
  • Ulcera da pressione

Alleviata e curata in modo adeguato a lungo termine.

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sindrome dell'intestino irritabile

Terapia dell’IBS secondo il modello biopsicosociale

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.