Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Fibrosi cistica

Notizie dal canale del cloruro

    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La fibrosi cistica (FC) non è ancora curabile. Tuttavia, lo sviluppo di modulatori CFTR negli ultimi anni ha dato origine a opzioni di trattamento che possono, ad esempio, migliorare il FEV1 fino al 15% in alcuni pazienti. Essendo i primi farmaci per la FC con effetti causali almeno parziali, i modulatori CFTR sono oggetto di un’ampia gamma di studi.

La terapia tripla con i modulatoriCFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator)elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ELX/TEZ/IVA) ha mostrato effetti positivi sulla funzione polmonare, sul BMI e sulla qualità di vita. Un team guidato dalla dottoressa Carolin Steinack, del Dipartimento di Pneumologia dell’Ospedale Universitario di Zurigo, ha studiato se la combinazione ha effetti positivi anche sulla tolleranza al glucosio [1].

Nel loro studio di coorte, i ricercatori hanno incluso 33 pazienti affetti da FC con almeno una copia di F508del (27,8±6,3 anni; 73% maschi; 64% F508del omozigote). Un test di tolleranza orale al glucosio (OGTT) con misurazione del glucosio e dell’insulina, un test di funzionalità polmonare e i livelli di BMI e di cloruro di sudore sono stati eseguiti prima del trattamento e almeno 3 mesi dopo l’inizio.

A una mediana di 184 giorni dall’inizio della terapia, il 48,5% dei pazienti (n=16) ha migliorato la propria categoria di tolleranza al glucosio, il 39,4% (n=13) è rimasto invariato e il 12,1% (n=4) è peggiorato. Il valore della glicemia OGTT (misurato dopo 60, 90 e 120 minuti) è diminuito significativamente da 11,9 ± 2,7 mmol/l a 10,6 ± 2,8 mmol/l (dopo 60 minuti; p=0,012), da 10,4 ± 3,0 mmol/l a 8,4 ± 3,6 mmol/l (dopo 90 minuti; p=0,002) e da 7,3 ± 3,1 mmol/l a 5,7 ± 3,0 mmol/l (dopo 120 minuti; p=0,012). (Fig. 1). Anche il valore di HbA1c è migliorato significativamente da 5,50±0,24% a 5,39±0,25% (p=0,039).

Gli adulti con fibrosi cistica e almeno una copia di F508del potrebbero beneficiare del trattamento con il triplo modulatore CFTR in termini di un possibile miglioramento della tolleranza al glucosio senza un aumento della secrezione di insulina, hanno concluso gli scienziati di Zurigo. L’inizio precoce del trattamento è indispensabile per dimostrare se il controllo ridotto del glucosio è prevenibile o addirittura reversibile.

Rischio di artropatia da FC ridotto

Una malattia concomitante comune nei pazienti adulti con FC è rappresentata dai sintomi muscoloscheletrici e dall’artrite, che colpisce soprattutto le piccole articolazioni. Il possibile beneficio della terapia con modulatore CFTR su questi disturbi è stato oggetto di uno studio condotto da pneumologi e reumatologi dell’Ospedale Cantonale di San Gallo [2].

Per il loro studio prospettico di coorte trasversale, il gruppo guidato dalla Dr.ssa Anna-Lena Walter, Dipartimento di Pneumologia e Medicina del Sonno, e dalla Dr.ssa Kristin Schmiedeberg, Dipartimento di Reumatologia, ha prima effettuato esami reumatologici (parametri clinici e di laboratorio) su 25 pazienti con FC. 22 di questi pazienti erano in terapia con triplo modulatore CFTR (ELX/TEZ/IVA, durata 13 ± 4 mesi). Le artralgie si sono verificate nel 48%, le mialgie nel 20% dei pazienti. L’artrite che colpisce principalmente le piccole articolazioni è stata riscontrata clinicamente nel 24% (n=6) e confermata dagli ultrasuoni in 3 di questi pazienti. Le mialgie sono state associate alle articolazioni gonfie (r=0,7452, p<0,0001), alle articolazioni tenere (r=0,6674, p=0,0003), allo squeeze test positivo (r=0,5898, p=0,0019) e alla rigidità mattutina (r=0,6556, p=0,0004).

La durata della terapia con modulatore CFTR è stata associata a un minor numero di articolazioni dolorose e gonfie, coerentemente con l’ipotesi che il miglioramento dell’infiammazione delle vie aeree mucose possa ridurre il rischio di sviluppare l’artropatia da FC, concludono gli autori.

Identificare i parametri precoci

Per quanto riguarda la risposta a lungo termine alla terapia con modulatori CFTR, finora non ci sono parametri precoci. Un gruppo di ricercatori dell’Ospedale Cantonale di Lucerna, dell’Ospedale Universitario di Losanna e dell’Ospedale Universitario di Ginevra ha voluto identificare tali parametri (misurati entro 7-14 giorni dall’inizio del trattamento con un modulatore CFTR) che potrebbero potenzialmente prevedere l’efficacia a lungo termine dei modulatori CFTR.

Nel loro studio osservazionale prospettico, hanno incluso un totale di 67 pazienti affetti da FC (età media 11,6 anni) presso gli ospedali di Lucerna, Losanna e Ginevra, che dovevano iniziare il trattamento con un modulatore CFTR o passare da un modulatore all’altro. 50 pazienti hanno iniziato la terapia con la triplice ELX/TEZ/IVA, 9 hanno ricevuto la combinazione lumacaftor/ivacaftor, 5 tezacaftor/ivacaftor e 3 ivacaftor mono. Ci sono stati 14 pazienti nel gruppo triplo che sono passati da LUM/IVA (n=9) o TEZ/IVA (n=5) a ELX/TEZ/IVA.

I ricercatori hanno riscontrato cambiamenti precoci significativi nell’indice di massa corporea, nella concentrazione di cloruro di sudore e nella funzione polmonare, nell’ASAT e nell’ALAT, nella bilirubina totale e nella gamma-GT. Nel test della differenza di potenziale nasale, anche il potenziale basale, il Δ amiloride, il Δ cloruro basso, il Δ isoprotenerolo, il punteggio Sermet e l’indice Wilschanski sono cambiati in modo significativo. È stato osservato un miglioramento anche nei parametri infiammatori (globuli bianchi, neutrofili, calprotectina fecale). Al contrario, non sono stati osservati cambiamenti significativi precoci nella pressione sanguigna, nella SpO2, nella frequenza respiratoria, nella velocità di sedimentazione eritrocitaria, nella CRP, nell’immunoglobulina G o nell’elastasi fecale.

I parametri positivi saranno ulteriormente studiati nel loro lavoro in corso come potenziali predittori della risposta a lungo termine al trattamento con modulatori CFTR, hanno concluso gli autori.

Congresso: Conferenza annuale SGP 2023

Fonti:

  1. Steinack C, Matthias E, Beuschlein F, et al.: Improved Glucose Tolerance after Initiation of Elexacaftor/Tezacaftor/Ivacaftor in Adults with Cystic Fibrosis. SSC/SSCS – SSP/SSTS Joint Annual Meeting 2023; Abstract 043.
  2. Walter AL, Schmiedeberg K, Joos L, et al.: CFTR Modulator Treatment Duration is Associated with a Decreased Burden of Cystic Fibrosis-Associated Arthropathy. SSC/SSCS – SSP/SSTS Joint Annual Meeting 2023; Abstract 044.
  3. Heer P, Fernandez C, Rochat I, et al.: Early Parameters to Predict Long-Term Efficacy of CFTR Modulators in Patients with Cystic Fibrosis. SSC/SSCS – SSP/SSTS Joint Annual Meeting 2023; Abstract 070.

InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE 2023; 5(3): 30

Related Topics
  • Artropatia
  • Canale del cloruro
  • CF
  • Fibrosi cistica
  • Fibrosi cistica
  • Modulatori CFTR
  • Tolleranza al glucosio
Articolo Precedente
  • Ipertensione resistente al trattamento

Prospettive per i pazienti con CKD

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Chiarire e trattare l’ADHD nello studio del medico di famiglia

  • Farmacologia e tossicologia
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.