Lo stato metabolico perioperatorio è un predittore decisivo dell’esito clinico dopo un intervento di cardiochirurgia. In particolare, l’iperglicemia da stress – un aumento acuto del glucosio nel sangue come risultato di reazioni di stress chirurgico e infiammatorio – è strettamente correlata con un aumento dei tassi di complicanze e di mortalità. Il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) collega i livelli acuti di glucosio allo stato glicemico a lungo termine (HbA1c), fornendo un metodo robusto per stimare il rischio di mortalità a breve e lungo termine. In questa sintesi completa, presentiamo i risultati chiave del recente studio di Pei et al [4] e discutiamo di come gli algoritmi basati sull’SHR possano aiutare a identificare precocemente i pazienti e a prendere decisioni terapeutiche personalizzate.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA
Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione
- Rapporto di caso: febbre reumatica acuta
ARF con miocardite e occlusione dell’RCA
- Toracoscopia interna
Indicazioni diagnostiche
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo
Qual è il significato della FDG PET-CT?
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- Lupus eritematoso sistemico
Aumento del rischio di manifestazioni polmonari
- Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine