Lo stato metabolico perioperatorio è un predittore decisivo dell’esito clinico dopo un intervento di cardiochirurgia. In particolare, l’iperglicemia da stress – un aumento acuto del glucosio nel sangue come risultato di reazioni di stress chirurgico e infiammatorio – è strettamente correlata con un aumento dei tassi di complicanze e di mortalità. Il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) collega i livelli acuti di glucosio allo stato glicemico a lungo termine (HbA1c), fornendo un metodo robusto per stimare il rischio di mortalità a breve e lungo termine. In questa sintesi completa, presentiamo i risultati chiave del recente studio di Pei et al [4] e discutiamo di come gli algoritmi basati sull’SHR possano aiutare a identificare precocemente i pazienti e a prendere decisioni terapeutiche personalizzate.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".
L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile
- Ricerca cardiometabolica
L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche
- ASCO 2025
Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità
- Ritmo cardiaco
Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA