Lo stato metabolico perioperatorio è un predittore decisivo dell’esito clinico dopo un intervento di cardiochirurgia. In particolare, l’iperglicemia da stress – un aumento acuto del glucosio nel sangue come risultato di reazioni di stress chirurgico e infiammatorio – è strettamente correlata con un aumento dei tassi di complicanze e di mortalità. Il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) collega i livelli acuti di glucosio allo stato glicemico a lungo termine (HbA1c), fornendo un metodo robusto per stimare il rischio di mortalità a breve e lungo termine. In questa sintesi completa, presentiamo i risultati chiave del recente studio di Pei et al [4] e discutiamo di come gli algoritmi basati sull’SHR possano aiutare a identificare precocemente i pazienti e a prendere decisioni terapeutiche personalizzate.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Dal sintomo alla diagnosi
Oncologia – Timoma
- Processo decisionale condiviso