Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Vertigini in età avanzata

Quando la giostra nella testa non sta ferma

    • Geriatria
    • Neurologia
    • ORL
    • RX
  • 3 minute read

Le vertigini in età avanzata sono uno dei principali problemi geriatrici e sono più di una semplice condizione. Pertanto, deve essere trattata in modo rapido ed efficace per evitare cadute e l’aumento del rischio di mortalità associato. Oltre alla fisioterapia e alla formazione cognitiva, gli interventi farmacologici includono gli antivertiginosi.

Quando la salute si deteriora in età avanzata, di solito è nell’area delle funzioni fisiche. Soprattutto l’immobilità, l’instabilità e l’incontinenza sono comuni. Ma i cambiamenti possono essere osservati anche a livello intellettuale. A ciò si aggiungono l’isolamento, gli effetti iatrogeni dei farmaci, la depressione e infine la vertigine da vecchiaia. Si tratta di una restrizione dell’orientamento spaziale, che oggi viene chiamata anche vertigine multimodale. Questo è solitamente dovuto a una compromissione del sistema nervoso centrale e periferico (Tabella 1) .

Le vertigini possono manifestarsi a qualsiasi età, ma la frequenza aumenta notevolmente con l’età. In uno studio, circa una persona anziana su cinque di età superiore ai 65 anni ha dichiarato di aver sofferto di vertigini e problemi di equilibrio negli ultimi 12 mesi. Mentre la prevalenza in un gruppo diverso di anziani era in media del 36% (donne) e del 29% (uomini), era del 51% e del 45% nelle persone molto anziane (88-90 anni).

Le vertigini comportano una perdita di mobilità e di partecipazione alle attività adatte all’età e quindi limitano in modo significativo la qualità della vita. Perché le vertigini spaventano molte persone e le rendono insicure ed eccessivamente caute. Le persone colpite escono di casa meno spesso e si muovono sempre meno in generale. Ciò significa che l’intero sistema di equilibrio e la muscolatura dell’apparato muscolo-scheletrico vengono messi a dura prova e perdono funzionalità. Tuttavia, più lo stile di vita è inattivo, più il processo di invecchiamento progredisce rapidamente e inizia un circolo vizioso (Fig. 1). Inoltre, le vertigini multimodali aumentano il rischio di caduta di per sé di un fattore 2,6. Questo, a sua volta, è associato a un aumento della mortalità di 3 volte. Pertanto, il rischio di caduta deve essere ridotto – anche per evitare la cronicizzazione dovuta alla “memoria delle vertigini”.

Ridurre il rischio di cadute, migliorare la qualità della vita

La terapia efficace è multimodale e consiste nell’attivazione della fisioterapia, nell’attenuazione dell’ambiente di vita, nell’indicazione critica di ausili per la deambulazione, nell’evitare i farmaci sedativi e nell’uso di farmaci antivertiginosi non sedativi. Questi ultimi hanno un effetto calmante sul centro del vomito nel cervello e sul centro dell’equilibrio. Oltre allo zenzero, al cocculus e alla betahistina, questi includono anche la combinazione di cinnarizina e dimenidrinato. Mentre lo zenzero mostra prove di efficacia nell’iperemesi gravidica, la betaistina viene utilizzata principalmente nella malattia di Meniere. La cinnarizina e il dimenidrinato devono essere utilizzati come combinazione fissa, in quanto possono ridurre le vertigini meglio delle singole sostanze. Il Cocculus è una delle medicine naturali. Tutti i componenti (Anamirta cocculus, Ambra grisea, Conium maculatum e Petroleum rectificatum) rafforzano la circolazione sanguigna dei vasi cerebrali e quindi migliorano l’elaborazione delle impressioni sensoriali responsabili di un equilibrio stabile. Poiché il trattamento è sintomatico e non curativo, l’intervento farmacologico viene solitamente utilizzato come terapia a lungo termine.

Per il trattamento fisico sono disponibili training vestibolari, visivi e propiocettivi. Con Balanceboard, Health Games o MemoreBox, i pazienti possono allenarsi in modo indipendente. Una combinazione di fisioterapia e formazione cognitiva (dual tasking) si è dimostrata efficace. Gli studi di successo sulla prevenzione delle cadute con interventi come il Tai Chi o la Ritmica Dalcroze hanno raggiunto un tasso medio di riduzione delle cadute di circa il 50% e sono stati orientati verso metodi che tradizionalmente richiedono e promuovono le abilità motorie e cognitive allo stesso tempo.

Ulteriori letture:

  • Jahn K, et al: Vertigini e instabilità dell’andatura in età avanzata. Cause, diagnosi e terapia. Dtsch Arztebl Int 2015; 112: 387-393.
  • Jönsson R, et al: Prevalenza delle vertigini e dei capogiri in una popolazione anziana urbana. J Vestib Res 2004; 14: 47-52.
  • www.luks.ch/ihr-luks/wie-gefaehrlich-ist-schwindel-und-
    cosa si può fare contro di lei
    (ultima chiamata il 31 marzo 2024).
  • www.schwindelambulanz-hadamar.de/schwindel-im-alter (ultima chiamata il 31 marzo 2024).
  • www.arztcme.de/elearning/schwindel-im-alter (ultima chiamata il 31 marzo 2024).

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2024; 22(2): 32

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Antivertiginosa
  • Geriatria
  • Vertigini
Articolo Precedente
  • Psoriasi pustolosa

Panoramica attuale di PPP e GPP

  • RX
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Chetoacidosi diabetica

Un terzo potrebbe essere trattato senza insulina

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dermatite atopica e allergie Dermatite atopica e allergie

Infiammazione di tipo 2 e altri fattori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Colestasi idiopatica

Correlazioni genotipo-fenotipo nel PFIC

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prevalenza, patogenesi e strategie di trattamento individuale

Epilessia nella sclerosi multipla

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Immagini radiografiche dispnea – torace a imbuto

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Cancro al polmone

Team multidisciplinari in oncologia

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi precoce dell'artrite psoriasica (PsA)

“Hot Topic” – intervenga per tempo!

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità

L’entità della riduzione del peso è rilevante dal punto di vista prognostico.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 3
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.