Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Rinite allergica stagionale

Sollievo dai disturbi con i moderni antistaminici non sedativi

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

La rinite allergica (AR) è una delle malattie allergiche più comuni al mondo. Ogni anno, durante la stagione dei pollini, molte persone soffrono di attacchi di starnuti, naso che cola, occhi che lacrimano e congestione nasale. I moderni antistaminici H1 di seconda generazione sono un’opzione terapeutica basata sull’evidenza per l’AR. Questa è anche la conclusione di una revisione sistematica di un team di ricerca canadese, pubblicata nel 2023 negli Annals of Allergy, Asthma & Immunology.

Le manifestazioni cliniche della rinite allergica (AR) sono causate dall’esposizione agli allergeni attraverso una cascata immunitaria mediata dalle IgE. L’AR viene classificata in una forma stagionale e in una forma perenne, a seconda che i sintomi si manifestino in relazione a determinate stagioni o durante tutto l’anno [1]. I pollini di alberi ed erbe provenienti da piante impollinate dal vento sono i principali fattori scatenanti dell’AR stagionale. L’obiettivo terapeutico a breve e medio termine è quello di ottenere la libertà dai sintomi. L’uso di antistaminici H1 di seconda generazione (box) è raccomandato a preferenza degli antistaminici di prima generazione, più vecchi e più sedativi, come trattamento di prima linea per l’AR. Per l’AR da moderata a grave, possono essere utilizzati anche glucocorticoidi e/o antistaminici somministrati per via intranasale.

Gli antistaminici sono agonisti inversi del recettore dell’istamina H1, cioè stabilizzano il recettore nella sua conformazione inattiva. Questo annulla gli effetti dell’istamina e allevia i sintomi allergici. I vecchi antistaminici H1 di prima generazione hanno effetti anticolinergici e sedativi pronunciati e presentano molte interazioni con l’alcol e altri farmaci. Attraversano la barriera emato-encefalica ed entrano nel cervello, dove scatenano effetti collaterali centrali come stanchezza, sonnolenza e vertigini. I farmaci di seconda generazione sono generalmente specifici per il recettore H1 e sono meno attenuanti. Per questo motivo sono noti anche come “antistaminici non sedativi”, ma raramente possono causare sonnolenza. Non attraversano la barriera emato-encefalica, sono specifici per il recettore H1 e non hanno un effetto anticolinergico. Hanno anche una durata d’azione più lunga, da 12 a 24 ore, e quindi devono essere somministrati solo una volta al giorno.
a [11,12]

Prove per gli antistaminici H1 orali di seconda generazione

I ricercatori dell’Unità di Ricerca sulle Allergie dell’Istituto di Ricerca sulla Salute Generale di Kingston in Ontario (Canada) hanno riassunto diversi studi clinicamente rilevanti e meta-analisi per vari antistaminici H1 più recenti nell’AR. Ad eccezione della rupatadina, tutti i principi attivi inclusi sono autorizzati in Svizzera [2]: Fexofenadina dal 1997, desloratadina e levocetirizina dal 2001, bilastina dal 2011. Di seguito, Linton et al. panoramica delle prove incluse:

  • Fexofenadina: in una meta-analisi pubblicata nel 2011 e basata su 8 studi randomizzati controllati in doppio cieco (RCT) con un totale di 3532 partecipanti, l’efficacia della fexofenadina nell’AR è stata valutata utilizzando il punteggio totale dei sintomi (TSS) e il punteggio dei sintomi individuali. <La fexofenadina ha avuto un effetto positivo su tutti gli endpoint (p 0,001) e non sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda gli eventi avversi (AEs) rispetto al placebo (p=0,75) [3].
  • Desloratadina: nel 2007 è stata condotta una meta-analisi di RCT per valutare l’efficacia della desloratadina nel trattamento dell’AR. Un totale di 13 studi con 3108 partecipanti sono stati inclusi in questa meta-analisi. <La Desloratadina ha portato a una riduzione significativa del punteggio totale dei sintomi (TSS) (p=0,004), del punteggio totale dei sintomi nasali (TNSS) (p 0,001) e della congestione nasale (p=0,005) rispetto al placebo [4].
  • Levocetirizina: in una meta-analisi pubblicata nel 2017, sono stati valutati i possibili effetti sedativi della levocetirizina sulla base di 48 studi con un totale di 18.014 partecipanti. [RR] [KI]Rispetto al placebo, la levocetirizina ha mostrato un moderato effetto sedativo (rischio relativo: 1,67; intervallo di confidenza al 95%, 1,17-2,38), ma rispetto agli antistaminici di prima generazione, la levocetirizina ha avuto un effetto meno sedativo ed è stata associata a un cambiamento minore del tempo di reazione (differenza media: 250,76 secondi; 95% CI, 338,53-162,98) [5].
  • Bilastina/cetirizina/fexofenadina: in un RCT di fase II pubblicato nel 2010, l’effetto della bilastina è stato confrontato con quello di cetirizina, fexofenadina e placebo sulla TNSS dopo l’esposizione all’erba. Questo studio ha coinvolto 75 persone con rinite allergica stagionale. La bilastina e la fexofenadina hanno avuto un effetto simile sulla TNSS nelle prime quattro ore dopo la somministrazione, ma la bilastina e la cetirizina sono risultate significativamente più efficaci della fexofenadina 22-26 ore dopo la somministrazione [6].
  • Bilastina/Cetirizina: un altro grande RCT pubblicato nel 2009 è stato condotto per confrontare l’efficacia e la sicurezza di Bilastina e Cetirizina dopo un periodo di trattamento di 14 giorni. Questo studio ha incluso 683 partecipanti con rinite stagionale. L’ area sotto la curva della TSS (TSS-AUC) e i valori dei sintomi individuali sono stati utilizzati come esiti clinici. <La riduzione della TSS-AUC è stata simile per la bilastina e la cetirizina e significativamente maggiore per entrambe rispetto al placebo (p 0,001). <<I sintomi sonnolenza (p 0,001) e affaticamento (p 0,02) erano significativamente più pronunciati nei pazienti del gruppo trattato con cetirizina rispetto al gruppo trattato con bilastina [7]. Uno studio simile è stato pubblicato nel 2012 [8]: in questo studio sono stati inclusi 650 partecipanti con rinite perenne, ma la durata del trattamento era di quattro settimane. <In questo studio, anche l’AUC media dei valori totali dei 6 sintomi era significativamente ridotta in entrambi i gruppi rispetto al basale rispetto al placebo (p 0,05).
  • Rupatadina: un’ulteriore meta-analisi di diversi RCT ha valutato l’efficacia e la sicurezza della rupatadina nell’AR. Sono stati inclusi 10 studi con 2573 pazienti. Di conseguenza, la rupatadina ha mostrato un profilo beneficio-rischio favorevole nel trattamento dell’AR. Gli esiti clinici erano la TSS, la TNSS e i punteggi dei sintomi nasali e oculari individuali [9].

Esiste anche una crescente evidenza a favore dell’uso di antistaminici orali H1 di seconda generazione in alcuni gruppi di pazienti, come i bambini. [10]Nel 2021, uno studio su bambini di ≤12 anni ha confrontato i rischi di effetti collaterali degli antistaminici di seconda generazione con quelli della prima generazione e del montelukast o del placebo. Sono stati inclusi 45 studi pubblicati nel periodo 1989-2017. Gli antistaminici di seconda generazione si sono dimostrati più sicuri e meglio tollerati. La cetirizina ha avuto l’effetto sedativo più pronunciato della nuova generazione di antistaminici.

Letteratura:

  1. Linton S, Hossenbaccus L, Ellis A: Uso basato sulle evidenze degli antistaminici per il trattamento delle condizioni allergiche. Ann Allergy Asthma Immunol 2023; 131(4): 412-420.
  2. Swissmedic: Informazioni sui medicinali, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 26.04.2024)
  3. Compalati E, Canonica GW: Efficacia e sicurezza della rupatadina per la rino-congiuntivite allergica: una revisione sistematica di studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo e meta-analisi. Curr Med Res Opin 2013; 29: 1539-1551.
  4. Canonica GW, et al: Efficacia della desloratadina nel trattamento della rinite allergica: una meta-analisi di studi randomizzati, in doppio cieco e controllati. Allergia 2007; 62: 359-366.
  5. Snidvongs K, et al: Effetti sedativi della levocetirizina: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati. Farmaci 2017; 77: 175-186.
  6. Horak F, et al: Gli effetti della bilastina rispetto a cetirizina, fexofenadina e placebo sui sintomi nasali e oculari indotti da allergeni in pazienti esposti ad aeroallergeni nella Camera di Sfida di Vienna. Inflamm Res 2010; 59: 391-398.
  7. Kuna P, et al: Efficacia e sicurezza della bilastina 20 mg rispetto alla cetirizina 10 mg e al placebo per il trattamento sintomatico della rinite allergica stagionale: uno studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli. Clin Exp Allergy 2009; 39: 1338-1347.
  8. Sastre J, et al: Gruppo di studio sulla bilastina. Efficacia e sicurezza della bilastina 20 mg rispetto alla cetirizina 10 mg e al placebo nel trattamento della rinite allergica perenne. Curr Med Res Opin 2012; 28: 121-130.
  9. Compalati E, et al: Revisione sistematica sull’efficacia della fexofenadina nella rinite allergica stagionale: una meta-analisi di studi clinici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo. Int Arch Allergy Immunol 2011; 156: 1-15.
  10. Miligkos M, et al: Antistaminici di nuova generazione e rischio di eventi avversi nei bambini: una revisione sistematica. Pediatr Allergy Immunol 2021; 32: 1533-1558.
  11. Zuberbier T, et al: [Linea guida S3 Orticaria. Parte 2: Terapia dell’orticaria – adattamento in lingua tedesca della linea guida internazionale S3]. J Dtsch Dermatol Ges 2023; 21(2): 202-216.
  12. PharmaWiki, www.pharmawiki.ch,(ultimo accesso 26/04/2024).

PRATICA GP 2024; 19(5): 34-35

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Antistaminici H1 di seconda generazione
  • Antistaminici non sedativi
  • Febbre da fieno
  • Stagione dei pollini
Articolo Precedente
  • Club del giornale

Cannabinoidi nel cancro: nuova linea guida ASCO

  • RX
  • Farmacologia e tossicologia
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Asma di ultima generazione - corticosteroidi per via inalatoria

Da ICS a inalatori a MART/AIR: cosa fa la differenza?

  • RX
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.