Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Potenza e fitness

Sport per le malattie cardiache – Cosa è consentito?

    • Cardiologia
    • Medicina dello sport
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

In generale, l’attività fisica è sana e utile anche per i pazienti cardiopatici. Questo è stato il messaggio di base della presentazione di Thomas Weber, MD, Olten, e Matthias Wilhelm, MD, Berna. In ogni caso, deve verificare in anticipo le sue prestazioni e condizioni individuali.

In primo luogo, Thomas Weber, MD, medico di medicina generale, Olten, ha presentato il caso di un paziente che è stato sottoposto a un intervento chirurgico in giovane età a causa di un cuore incrociato con ventricolo superiore destro e inferiore sinistro con trasposizione dei grandi vasi e un difetto del setto ventricolare. Dopo notevoli complicazioni post-operatorie e ulteriori interventi (compreso l’impianto di un pacemaker), nel 2005 la giovane donna di bassa statura ha iniziato una terapia di esercizio fisico, che inizialmente ha dovuto essere interrotta a causa dell’esaurimento e della mancanza di respiro. Fisicamente, la paziente era chiaramente limitata: scarsa mobilità del tronco, degli arti superiori e inferiori, drastica riduzione della coordinazione e della propriocezione (impossibile stare in piedi su una gamba sola e alzarsi dal pavimento senza assistenza). Con 18 mesi di terapia di esercizio attivo e passivo, la condizione dell’intero sistema muscolo-scheletrico è stata ripristinata e le limitazioni sono state eliminate. La giovane donna ha persino partecipato alla Corsa del Cuore di Olten nel 2007.

Il secondo caso ha avuto un successo simile: Un uomo, forte fumatore con ipertensione, dislipidemia e un’anamnesi familiare positiva, pugile e culturista per molti anni, ha subito un infarto acuto della parete anteriore all’età di quasi 40 anni. Con un allenamento intensivo di resistenza (jogging 2×/settimana), ora è di nuovo in grado di lavorare al 100% e lavora nel servizio di sicurezza di un’azienda farmaceutica.

Lo sport ad alte prestazioni è possibile con un cuore malato

Tra i pazienti cardiopatici ci sono anche atleti di alto livello, ha sottolineato il Dr. med. Matthias Wilhelm, medico senior del Dipartimento di Prevenzione Cardiovascolare, Riabilitazione e Medicina dello Sport dell’Inselspital di Berna. Ad esempio, il calciatore belga Anthony Van Loo, che continua ad esercitare la sua professione con una cardiomiopatia ipertrofica e un defibrillatore cardioverter impiantato (ICD). Naturalmente, una forma così esagerata di terapia dell’esercizio fisico è discutibile, ma fondamentalmente vale l’affermazione “le persone in forma vivono più a lungo”.
Anche nelle persone malate, l’allenamento aiuta, a condizione che lo stimolo dell’allenamento e le fasi di recupero siano impostate correttamente. “Preparandosi per la sessione di allenamento successiva durante la fase di ricreazione, il corpo si rafforza, il che può avere un effetto positivo sulla salute. Essere attivi per 30 minuti 3 volte alla settimana è fondamentalmente ragionevole per ogni paziente cardiopatico”, ha detto il dottor Wilhelm. “Dovrebbe trovarsi nella cosiddetta zona moderata (zona II di III), tra la soglia aerobica e anaerobica. L’allenamento viene quindi percepito dal paziente come moderatamente faticoso. Per questo, però, deve prima sviluppare una sensazione di dove si trovano i suoi valori soglia individuali. Un test iniziale controllato delle prestazioni è quindi essenziale”.

In alcuni pazienti, la soglia anaerobica può essere superata sia nell’allenamento di forza che in quello di resistenza e quindi avanzare alla zona III a breve termine. High Intensity Interval Training” alterna sequenze di potenza di quattro minuti e pause attive di tre minuti(Fig. 1).

Naturalmente, questo tipo di terapia di esercizio dovrebbe essere effettuata solo una volta alla settimana, in condizioni di stretta sorveglianza, e non dovrebbe essere eseguita a casa, come gli esercizi di base (zone I e II), ha sottolineato il Dr. Wilhelm. “Il rischio nell’area ad alta intensità non deve essere assolutamente minimizzato. Bisogna sottoporre i pazienti individualmente a un bilancio realistico dei costi e dei benefici e fare un test completo delle prestazioni”.

Fonte: “Sport bei Herzerkrankungen – was is erlaubt, was muss man beachten?”, Seminario in occasione del 15. Fortbildungstagung des Kollegiums für Hausarztmedizin (KHM), 20-21 giugno 2013, Luzern.

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cardio
  • Cardiomiopatia
  • Complicazioni postoperatorie
  • Condizione
  • Cuore
  • Sport
  • Sport ad alte prestazioni
Articolo Precedente
  • Multimorbilità

Il compito principale del medico di famiglia è quello di dare priorità a

  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rischio di trombosi con la pillola

Quale pillola dovrebbe prescrivere?

  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.