Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Rapporti di casi: tumori rari della pelle

Strategia di trattamento personalizzata per le recidive gravi

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
  • 4 minute read

Attualmente non esiste una procedura terapeutica consolidata per il fibroxantoma atipico avanzato o metastatizzato. Questo caso di studio sottolinea l’importanza delle raccomandazioni terapeutiche individuali. Il secondo case report presenta casi clinici in cui i pazienti con sarcoma di Kaposi hanno mostrato una risposta a una strategia di trattamento alternativa innovativa dopo aver fallito la chemioterapia.

Insieme al sarcoma dermico pleomorfo (PDS), il fibroxantoma atipico (AFX) è uno dei più comuni sarcomi dei tessuti molli della pelle (Box) . Sono neoplasie rare della pelle e sono varianti istomorfologiche, genetiche ed epigenetiche di uno spettro tumorale [1]. Il sarcoma di Kaposi (KS) è una rara malattia tumorale delle cellule endoteliali linfatiche che si verifica sulla pelle, sulle membrane mucose e sugli organi interni ed è indotta dall’herpesvirus-8 umano (HHV-8)/Kaposi’s sarcoma-associated herpesvirus (Box) [2].

La prevalenza del sarcoma di Kaposi (KS) è correlata con la prevalenza di infezioni da HHV-8. Il KS classico si verifica prevalentemente negli uomini di età superiore ai 50 anni. Sin dall’inizio della pandemia di HIV, il KS associato all’HIV è stato il sottotipo di KS più frequentemente diagnosticato. In seguito all’introduzione della terapia antiretrovirale (ART), l’incidenza e la prevalenza della CS associata all’HIV sono diminuite drasticamente. Tuttavia, il KS associato all’HIV è ancora la neoplasia più comune che definisce l’AIDS.
secondo [2]

Recidiva di un AFX istologicamente confermato in una paziente di 82 anni

Il gold standard nel trattamento del fibroxantoma atipico (AFX) è la chirurgia controllata micrograficamente. In caso di AFX/PDS atipica ricorrente, inoperabile o metastatizzata, attualmente non esiste una procedura stabilita [3]. Recentemente, sono stati pubblicati due casi di PDS avanzata trattati con successo con anticorpi anti-PD-1 [3]. Nel caso presente, questa strategia di trattamento è stata utilizzata in un paziente con AFX.

Il paziente di 82 anni si è presentato per la prima volta nel 04/22 con un AFX istologicamente confermato (frontale alto) presso il Dipartimento di Dermatologia dell’Ospedale Universitario di Essen (D) [3]. L’escissione R0 controllata micrograficamente è stata eseguita in conformità alle linee guida. Istologicamente, è stato riscontrato un tumore a cellule fusate denso di cellule. Dal punto di vista immunoistochimico, il tumore era positivo per CD10 e actina, e negativo per CKplus, CD31, CD34 e SOX10. I risultati dell’analisi delle mutazioni molecolari patologiche e della colorazione immunoistochimica per determinare l’espressione di PD-L1 sono ancora in attesa. Il paziente ha deciso a favore della guarigione secondaria della ferita, ottenendo una superficie della ferita non irritata sul fronte alto.

Nel 01/23 il paziente si è presentato in emergenza con un’emorragia tumorale al capillizio. Un tumore esofitico in rapida progressione, che era cresciuto fino a una dimensione di 4×4×2 cm, è stato trovato in alto nell’area della ferita di guarigione secondaria. Il risultato istologico di un campione bioptico ha mostrato cellule fusate pleomorfe con nuclei ipercromatici e numerose mitosi, coerenti con una recidiva di AFX. A causa del sospetto clinico di un’infiltrazione profonda, è stata eseguita una TAC del cranio, che ha confermato un’infiltrazione ossea del tumore. Una TAC del torace ha mostrato una lesione osteolitica metastatica nella scapola.

Il fibroxantoma atipico (AFX) e il sarcoma dermico pleomorfo (PDS ) sono tumori che si manifestano tipicamente nella pelle cronicamente esposta alla luce, come noduli aspecifici, dal colore della pelle al colore della carne, spesso ulcerati, in uomini molto anziani. L’AFX si presenta spesso come un tumore a crescita rapida ma ben circoscritto. La PDS, per la quale è stata descritta anche una progressione rapida, ma a volte più lenta, è confusa e spesso più aggressivamente infiltrativa.
secondo [1]

Trattamento con anticorpi anti-PD-1: la commissione interdisciplinare sul tumore ha poi raccomandato il trattamento con un anticorpo anti-PD-1. In considerazione dell’esteso coinvolgimento del tumore con infiltrazione ossea e del forte sospetto di metastasi osteolitiche, il paziente ha ricevuto la prima dose di terapia off-label con nivolumab nel marzo 2023. Dopo la prima infusione di immunoterapia, si osserva clinicamente una risposta parziale del tumore.

Sarcoma di Kaposi refrattario alla chemioterapia: pazienti di 81 e 76 anni

Si distinguono 5 sottotipi di sarcoma di Kaposi (KS): (i) l’endemico (africano), (ii) l’epidemia (associata all’HIV), (iii) quello iatrogeno, (iv) il tipo sporadico e (v) la forma negli uomini che fanno sesso con gli uomini. La letteratura distingue tra terapie locali e sistemiche, in particolare chemioterapie come i taxani o la doxorubicina pegilata incapsulata in liposomi. Anche l’interferone-a (2a,b) è un’opzione; oltre agli effetti immunomodulatori, ha anche effetti antiangiogenici e antiproliferativi. Mentre ci sono numerosi rapporti sull’interferone non pegilato nel KS, l’uso dell’interferone pegilato, che ora è solo disponibile, è appena stabilito.

Terapia con interferone pegilato-a: nel reparto di dermatologia della Clinica Johannes Wesling, Minden (Germania), due pazienti maschi con KS classico sono stati trattati con interferone pegilato-a 135 μg s.c. (1×/settimana) dopo una ricaduta in seguito alla chemioterapia [4]. I pazienti avevano rispettivamente 81 e 76 anni all’inizio del trattamento. Entrambi hanno finora mostrato una risposta parziale con lievi effetti collaterali come vertigini, affaticamento e aumento della temperatura durante le prime dosi. Il paziente 1 ha ricevuto inizialmente paclitaxel per 3 mesi. In caso di buona risposta e di effetti collaterali pronunciati, la terapia è stata interrotta. 14 mesi dopo, si è verificata una ricaduta ed è stato iniziato il trattamento con interferone pegilato. Questo ha portato a una risposta parziale, che è durata 7 mesi. Il paziente 2 ha ricevuto due cicli di elettrochemioterapia con bleomicina 15 mg/m2 di superficie corporea (KOF), 4× escissioni locali di recidive e un totale di 11 cicli di Caelyx 20 mg/m2 KOF. L’interferone pegilato-a è stato introdotto nel caso della più recente recidiva locale non operabile. Entro 2 mesi è stata osservata una risposta parziale, che è proseguita dopo 4 mesi.

Letteratura:

  1. Helbig D, et al.: S1-Leitlinie Atypisches Fibroxanthom (AFX) und pleomorphes dermales Sarkom (PDS). JDDG 2022 Feb; 20(2): 235–245.
  2. Esser S, et al.: S1-Leitlinie: Kaposi-Sarkom. JDDG 2022; 20(6): 892–905.
  3. Scheib C, et al.: Ausgedehntes Rezidiv eines atypischen Fibroxanthoms, eP118, ADO–Jahrestagung, 06.–09.09.2023.
  4. Khoshandam S, et al.: Erfolgreiche Therapiemit pegyliertem Interferon-a beim Kaposi-Sarkom: zwei Fallbeispiele. ADO–Jahrestagung, 06.–09.09.2023.

DERMATOLOGIE PRAXIS 2024; 34(1): 28

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • fibroxantoma atipico
  • sarcoma di Kaposi
  • Strategia terapeutica
  • Tumori rari della pelle
Articolo Precedente
  • Oncologia ematologica

Potenziale di guarigione basato su approcci di ricerca innovativi

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Carcinoma pancreatico

  • Casi
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 18 min
  • Gliomi pediatrici di basso grado

La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.