I glioblastomi (GBM) sono tra i tumori più aggressivi e resistenti alle terapie del sistema nervoso centrale e rappresentano una sfida immensa sia per i medici che per i ricercatori. Nonostante i significativi progressi nella diagnostica e il miglioramento della terapia standard, che di solito consiste nella resezione chirurgica, nella successiva radioterapia e nella somministrazione di temozolomide, le prospettive di sopravvivenza sono ancora insoddisfacenti. Ciò è dovuto principalmente alla marcata resistenza, alla complessa eterogeneità del tumore e alle proprietà immunomodulanti delle cellule di glioblastoma e del loro microambiente.
You May Also Like
- Quoziente di stress-iperglicemia e apprendimento automatico
Previsione della mortalità dopo un intervento di chirurgia cardiaca
- Modelli di fornitura in Svizzera
Progetto di ricerca Salute 2040
- Patogenesi, diagnostica e interventi terapeutici
Sarcopenia nella malattia di Parkinson
- Casistica
63 anni con tracheobronchopathia osteoplastica
- 2025 Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI
Gestione della sindrome coronarica acuta
- Psoriasi pustolosa
Cosa si sa dei meccanismi infiammatori nella PPP e nella GPP?
- Malattie cardiovascolari legate al diabete
Ferroptosi: meccanismi chiave e nuovi approcci terapeutici
- Fibrillazione atriale