I glioblastomi (GBM) sono tra i tumori più aggressivi e resistenti alle terapie del sistema nervoso centrale e rappresentano una sfida immensa sia per i medici che per i ricercatori. Nonostante i significativi progressi nella diagnostica e il miglioramento della terapia standard, che di solito consiste nella resezione chirurgica, nella successiva radioterapia e nella somministrazione di temozolomide, le prospettive di sopravvivenza sono ancora insoddisfacenti. Ciò è dovuto principalmente alla marcata resistenza, alla complessa eterogeneità del tumore e alle proprietà immunomodulanti delle cellule di glioblastoma e del loro microambiente.
You May Also Like
- Prove, efficacia e implicazioni pratiche
Piante medicinali per la rinite allergica
- Stato attuale e prospettive future
Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna
- Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente
Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
- Rischio cardiovascolare e obesità
Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
- Aritmie ventricolari
Indicazione per ICD o WCD?
- Cancro al seno precoce
Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi
- Trattamento della psoriasi con i biologici
Quali sono le ultime tendenze?
- Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani