I glioblastomi (GBM) sono tra i tumori più aggressivi e resistenti alle terapie del sistema nervoso centrale e rappresentano una sfida immensa sia per i medici che per i ricercatori. Nonostante i significativi progressi nella diagnostica e il miglioramento della terapia standard, che di solito consiste nella resezione chirurgica, nella successiva radioterapia e nella somministrazione di temozolomide, le prospettive di sopravvivenza sono ancora insoddisfacenti. Ciò è dovuto principalmente alla marcata resistenza, alla complessa eterogeneità del tumore e alle proprietà immunomodulanti delle cellule di glioblastoma e del loro microambiente.
You May Also Like
- "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".
L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile
- Ricerca cardiometabolica
L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche
- ASCO 2025
Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità
- Ritmo cardiaco
Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA