Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sintesi del collagene

Antinvecchiamento: molte strade portano all’obiettivo

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

I trattamenti di ringiovanimento estetico sono sempre più richiesti. Esiste un’ampia gamma di metodi che si sono dimostrati efficaci. In termini di soddisfazione del paziente, sono vantaggiose le tecniche che possono essere eseguite in regime ambulatoriale e che hanno pochi effetti collaterali, e gli effetti positivi devono essere il più possibile duraturi.

Il collagene, come la cheratina e l’elastina, è una delle proteine fibrillari strutturalmente importanti, presenti in alte concentrazioni nella pelle. L’ossidazione di queste proteine durante il processo di invecchiamento altera la loro struttura spaziale, che può portare a una compromissione funzionale e a una modifica della degradazione proteolitica [1]. La Prof.ssa Dr. Claudia Borelli, Clinica Dermatologica Universitaria di Tubinga (D), ha parlato al congresso di quest’anno della Società Svizzera per le Applicazioni Medicali del Laser (SGML) a Zurigo delle possibilità dermatologiche per promuovere la sintesi del collagene nel contesto dell’anti-età [2]. L’invecchiamento cutaneo è un processo complesso e multifattoriale, dovuto a fattori intrinseci (ad esempio, la predisposizione genetica) e a fattori estrinseci (ad esempio, radiazioni UV, consumo di nicotina). Come risultato del processo di invecchiamento cutaneo, si verificano, tra l’altro, le rughe e la perdita di elasticità [3], che sono accompagnate da cambiamenti fenotipici nelle cellule cutanee, nonché da modifiche strutturali e funzionali dei componenti della matrice extracellulare, come il collagene e l’elastina.

L’esposizione agli agenti inquinanti favorisce anche l’invecchiamento cutaneo estrinseco.

Nel contesto dell’invecchiamento cutaneo intrinseco, la senescenza epidermica porta a una riduzione della proliferazione cellulare nello strato basale e a un assottigliamento dell’epidermide [3]. Le radiazioni UV, un importante fattore di invecchiamento cutaneo estrinseco, riducono l’espressione del collagene di tipo VII nei cheratinociti. Questo sottotipo di questa importante proteina strutturale è un collegamento della zona di giunzione epidermica dermica. Le rughe si formano a causa della connessione indebolita tra l’epidermide e il derma. Inoltre, la pelle fotoinvecchiata è caratterizzata da una diminuzione del collagene di tipo I, che coinvolge, tra l’altro, le metalloproteasi della matrice e le serina-proteasi. È inoltre empiricamente dimostrato che gli inquinanti presenti nell’aria sono fattori estrinseci con effetti negativi sull’invecchiamento della pelle. Ad esempio, è stato possibile dimostrare una correlazione positiva tra l’esposizione a NO2 e le lentiggini [4]. Anche i fattori nutrizionali possono avere un’influenza sui processi di invecchiamento (cutaneo). È stato dimostrato che la dieta mediterranea è associata a una riduzione dei parametri infiammatori [5].

Ampio spettro di metodi combinabili

C’è una domanda crescente di trattamenti estetici per ritardare il processo di invecchiamento della pelle. Il relatore ha dimostrato che esiste una grande varietà di metodi per influenzare i cambiamenti della pelle legati all’età. Questi includono: Microneedling, iniezioni di acido ialuronico, PRP, laser frazionale, radiofrequenza, laser ablativo, peeling chimici [2]. Che l’uso combinato di diverse di queste e altre tecniche sia un approccio promettente è riconosciuto nelle raccomandazioni di consenso di Carruthers et al. chiaramente [6].

Il relatore ritiene che sia importante educare i pazienti in una delle prime consultazioni su quale sia il risultato massimo ottenibile e quali interventi siano necessari per raggiungerlo. Può trattarsi di blefaroplastica, peeling chimici profondi o laser, ma anche di una combinazione di queste e altre opzioni. Soprattutto quando i pazienti optano per trattamenti non chirurgici e non invasivi, una combinazione di tecniche diverse è utile. Per due tecniche, che vengono eseguite anche nel suo reparto, la relatrice ha spiegato in dettaglio a cosa prestare attenzione per ottenere il miglior risultato possibile. Sia il microneedling che i trattamenti con acido ialuronico sono associati a un’elevata soddisfazione del paziente. Si tratta di forme di trattamento che possono anche essere combinate come parte di uno schema di terapia sequenziale.

Microneedling: il Prof. Borelli utilizza principalmente aghi di 1,5 mm di lunghezza. I pazienti vengono anestetizzati per un’ora mediante un pre-trattamento con Emla®. La procedura standard prevede 4 sessioni, che vengono effettuate a intervalli di 6-8 settimane. Per quanto riguarda l’intensità del trattamento, il relatore sottolinea che la pelle deve sanguinare (importante: trattamento sterile). È possibile una combinazione con la dermocosmesi. I risultati empirici dimostrano che il microneedling estetico crea dei microcanali nella pelle, migliorando la permeabilità cutanea al plasma ricco di piastrine (PRP) e a varie sostanze cosmetiche. Questo metodo si è rivelato una strategia di trattamento efficace come monoterapia o in combinazione con altre tecniche [7]. Per l’anestesia locale, il Prof. Borelli  raccomanda i seguenti prodotti, tra gli altri: Emla Creme® 5×5 g (lidocaina 25 mg per g, prilocaina 25 mg per g); Pliaglis® Creme 70 mg/g (lidocaina e tetracaina).

 

 

Acido ialuronico: il trattamento di iniezione di acido ialuronico è una misura antinvecchiamento minimamente invasiva la cui efficacia è basata sull’evidenza [8]. Il relatore ha fatto riferimento a una pubblicazione di Reuther et al, in cui è stata ben descritta una possibile procedura che utilizza Restylane® Skin booster™ [9,10]. Gli autori raccomandano tre sessioni a intervalli di quattro settimane ciascuna. Il Prof. Borelli applica un regime di trattamento leggermente modificato: due trattamenti a intervalli di 6-8 settimane, seguiti dal trattamento successivo dopo circa mezzo anno. a seconda della condizione della pelle (riquadro).

Fonte: SGML Zurigo

 

Letteratura:

  1. Yim MB, et al.: Glicazione delle proteine: creazione di siti catalitici per la generazione di radicali liberi. Ann N Y Acad Sci 2001; 928: 48-53.
  2. Borelli C: Sintesi del collagene. Presentazione diapositive. Prof. Dr. Claudia Borelli, Unità di Dermatologia Estetica e Laser della Clinica Dermatologica Universitaria di Tubinga (D). SGML Zurigo, 16.01.2020.
  3. Zhang S, Duan E: Combattere l’invecchiamento cutaneo: la strada dal banco al letto del paziente. Cell Transplant 2018; 27(5): 729-738.
  4. Hüls A, et al.: L’inquinamento atmosferico legato al traffico contribuisce allo sviluppo delle lentiggini facciali: ulteriori prove epidemiologiche su caucasici e asiatici. J Invest Dermatol 2016; 136(5): 1053-1056.
  5. Ostan R, et al.: Impatto della dieta e dell’integrazione nutraceutica sull’infiammazione negli anziani. Risultati dello studio RISTOMED, uno studio di controllo randomizzato in aperto. Clin Nutr 2016; 35(4): 812-818.
  6. Carruthers J, et al: Raccomandazioni di consenso per gli interventi estetici combinati sul viso che utilizzano la tossina botulinica, i filler e i dispositivi basati sull’energia. Dermatol Surg 2016; 42(5): 586-597.
  7. Sasaki GH: Penetrazione della profondità del micro-needling, presenza di particelle di pigmento e piastrine macchiate di fluoresceina: uso clinico per i problemi estetici. Aesthet Surg J 2017; 37(1): 71-83.
  8. Ogilvie A, et al: Gli Skinbooster di Restylane® per migliorare la qualità della pelle – risultati di una riunione di consenso. Giornale di Estetica Applicata, www.kosmetischemedizin-online.de
  9. Reuther T, Bayrhammer J, Kerscher M: Effetti di un trattamento di ringiovanimento cutaneo in tre sedute con gel stabilizzato a base di acido ialuronico di origine non animale sull’elasticità della pelle: uno studio pilota. Arch Dermatol Res 2010; 302(1): 37-45.
  10. Kerscher M, et al.: Restylane Skinbooster TM per il miglioramento della qualità della pelle. Medicina estetica 2017: 28.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2020; 30(1): 29-30 (pubblicato il 24.2.20; in anticipo sulla stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Acido ialuronico
  • Invecchiamento della pelle
  • Laser
  • microneedling
  • sintesi del collagene
  • UV
Articolo Precedente
  • Aggiornamento sui patogeni

Malattie infettive del sistema nervoso centrale

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Osteoporosi

Il rilevamento precoce e il monitoraggio della progressione consentono di adottare misure sostenibili.

  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.