Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattie rare della pelle

Porocheratosi – disturbo cronico di cornificazione dell’epidermide

    • Dermatologia e venereologia
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Clinicamente, le porocheratosi sono caratterizzate da un disturbo della cheratinizzazione. Si distinguono diverse varianti di porocheratosi. Una caratteristica istologica comune a tutte le porocheratosi sono le lamelle corneali nell’area della cresta marginale. A causa del rischio di degenerazione maligna, si raccomanda una protezione solare costante e controlli clinici regolari.

Il disturbo di cornificazione nel contesto della porocheratosi è accompagnato da cambiamenti cutanei squamosi o nodulari dell’epidermide. La lamella corneale visibile in istopatologia (Fig. 1) corrisponde clinicamente al margine ipercheratotico della porocheratosi [1]. Più precisamente, si tratta di una cresta cornea ipercheratotica incorporata nell’epidermide nelle zone marginali delle lesioni [2]. La classificazione delle diverse porocheratosi si basa, tra l’altro, sulle peculiarità della morfologia clinica, sulla base della topografia delle morfologie e sull’età di manifestazione [2].

Quali sono le forme più comuni?

La più conosciuta è la cosiddetta porocheratosi mibelli, che di solito si manifesta nell’infanzia e nell’adolescenza, ma a volte solo in età adulta. Se sono colpite le mani, possono essere interessate le unghie vicine al cuore (distrofia ungueale con increspatura longitudinale della lamina ungueale). Anche la Porocheratosi Lineare si manifesta di solito nell’infanzia. Le caratteristiche sono molteplici focolai più piccoli, isolati o confluenti di papule ipercheratotiche in una disposizione lineare o zosteriforme, prevalentemente su un lato delle estremità distali [3]. Nella porocheratosi superficiale disseminata , spesso innescata dall’actinismo (porokeratosis superficialis disseminata actinica), si trovano papule e placche pruriginose, piatte e spesso anulari [4]. La Porocheratosi superficiale disseminata attinica si manifesta tipicamente con numerose lesioni disseminate in aree esposte alla luce, soprattutto sul dorso della mano, sui lati estensori dell’avambraccio, ma anche sul viso. Sono colpite soprattutto le donne in età avanzata. [3]. Inoltre, esistono alcune forme speciali più rare di porocheratosi.

Studio del registro sul rischio di cancro della pelle
Un registro nazionale di pazienti svedesi ha identificato 2277 persone a cui era stata diagnosticata la porocheratosi almeno una volta nel periodo 2001-2020. La fascia di età al momento dell’inclusione nello studio era di 5-98 anni, e l’età media era di 68 anni. Il 71% (n=1616) era di sesso femminile. L’incidenza estrapolata della porocheratosi è stata di 1,2:100.000 anni-persona e la prevalenza è stata riportata come 1:4132. I ricercatori hanno riscontrato un numero maggiore di incidenze di cancro della pelle nella coorte di porocheratosi rispetto alle popolazioni di controllo. L’hazard ratio (HR; 95% CI) nella coorte di porocheratosi rispetto a un gruppo di controllo abbinato dieci volte più grande senza porocheratosi è stato di 4,3 (3,4-5,4) per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) e di 2,42 (2,0-3,0) per il carcinoma basocellulare (BCC) e di 1,8 (1,2-2,8) per il melanoma, rispettivamente.
secondo [5]

Le porocheratosi sono considerate lesioni cutanee pre-maligne.

Rapporti, serie di casi e revisioni descrivono un’associazione delle porocheratosi con i tumori maligni [5]. Di conseguenza, il carcinoma a cellule squamose (SCC) si forma più frequentemente, mentre il carcinoma a cellule basali è più raro. Uno studio di registro pubblicato su JEADV 2023 ha raccolto dati epidemiologici sulle porocheratosi e sui rischi di cancro della pelle [5] (riquadro). La frequenza con cui la trasformazione maligna e il cancro della pelle non melanocitico si sviluppano dalle porocheratosi è indicata in letteratura come 6,9-30% [6–8]. Le spiegazioni fisiopatologiche dell’associazione osservata tra le porocheratosi e l’incidenza del cancro della pelle non sono ancora note [5].

Quali sono le opzioni di trattamento conosciute?

Esistono diversi approcci per il trattamento delle porocheratosi, comprese le opzioni terapeutiche topiche, sistemiche e chirurgiche. Tuttavia, a causa della mancanza di studi randomizzati e controllati, non esistono finora linee guida internazionali sul trattamento [9].

  • Nella porocheratosi mibelli , l’uso di una crema a base di imiquimod si è rivelato il più efficace.
  • La porocheratosi lineare mostra una buona risposta ai retinoidi sia topici che sistemici [9].
  • L’opzione terapeutica più promettente per la porocheratosi superficiale disseminata è rappresentata dai derivati topici della vitamina D3 [9].

L’intervento chirurgico o la crioterapia possono essere presi in considerazione per le aree che non sono adatte al trattamento topico [9]. L’uso di procedure basate sul laser è un’altra opzione di trattamento [10]. Gli steroidi topici, i retinoidi e il diclofenac topico possono alleviare i sintomi [6]. Tuttavia, non ci si deve aspettare un effetto terapeutico duraturo [6]. Inoltre, la lovastatina topica ha dimostrato di migliorare i sintomi in un piccolo studio [11].

Letteratura:

  1. Wikiderm, https://www.wikiderm.de/Kompendium/Porokeratosis,(ultimo accesso 27.05.2023)
  2. Kowalzick L, et al: Dermatologia da caso a caso. Capitolo 11 – Nevi, lesioni nevoidi e tumori benigni. Porocheratosi linearis unilateralis. Thieme 2013. DOI: 10.1055/b-0034-57887
  3. Disturbi ereditari di cornificazione della pelle, www.springermedizin.de/emedpedia/histopathologie-der-haut/hereditaere-verhornungsstoerungen-und-epidermale-fehlbildungen?epediaDoi=10.1007%2F978-3-662-44367-5_20,(ultimo accesso 27.05.2023)
  4. Porocheratosi mibelli, www.altmeyers.org/de/dermatologie/porokeratosis-mibelli-3173,(ultimo accesso 27.05.2023).
  5. Inci R, et al.: La porocheratosi è una delle genodermatosi più comuni ed è associata ad un aumento del rischio di cancro dei cheratinociti e di melanoma. JEADV 2023; 37(2): 420-427.
  6. Joshi R, Minni K: Porocheratosi genitoglutea: una revisione clinica. Clin Cosmet Investig Dermatol 2018; 11: 219-229.
  7. Leow YH, Soon YH, Tham SN: Un rapporto di 31 casi di porocheratosi presso il National Skin Centre. Ann Acad Med Singap 1996; 25(6): 837-841.
  8. Ahmed A, Hivnor C: Un caso di porocheratosi genitale e revisione della letteratura. Indian J Dermatol 2015; 60(2): 217.
  9. Weidner T, et al: Trattamento della porocheratosi: una revisione sistematica. Am J Clin Dermatol 2017; 18(4): 435-449.
  10. Le C, Bedocs PM: StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing; Treasure Island (FL): 8 agosto 2022. Porocheratosi attinica superficiale disseminata.
  11. Atzmony L, et al: Colesterolo topico/lovastatina per il trattamento della porocheratosi: una terapia orientata alla patogenesi. JAAD 2020; 82(1): 123-131.

PRATICA DERMATOLOGICA 2023; 33(3): 36

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Disturbo da cornificazione
  • Disturbo della cheratinizzazione
  • epidermide
  • lamelle cornoidi
  • Malattia rara
  • Malattie rare della pelle
  • Porocheratosi
Articolo Precedente
  • Aggiornamento sulla salute del CV 2023

Ipercolesterolemia – Rafforzare la prevenzione cardiovascolare

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Post-COVID

I reclami da un punto di vista neurologico

  • RX
  • Formazione ECM
  • Infettivologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.