Per molto tempo, la valvola tricuspide è stata considerata la “valvola dimenticata”. Nel 2025, non c’è più nulla. In pochi anni, si è sviluppato un campo indipendente, basato sull’evidenza, in cui le procedure basate su transcateteri integrano il trattamento chirurgico e medico, spesso insoddisfacente, del rigurgito tricuspidale grave (TR) – e in alcune situazioni lo superano. Due pilastri caratterizzano la pratica attuale: la riparazione transcatetere edge-to-edge (T-TEER) e la protesi valvolare tricuspide transcatetere ortotopica (TTVR). Studi randomizzati dimostrano miglioramenti clinicamente rilevanti per entrambe le strategie rispetto alla terapia farmacologica basata sulle linee guida; allo stesso tempo, le decisioni normative – le approvazioni della FDA di TriClip (T-TEER) e di EVOQUE (TTVR) – segnano un cambiamento di paradigma dalla soluzione individuale di “uso compassionevole” a una routine standardizzabile. Nel 2025, le linee guida aggiornate forniranno il quadro di base all’interno del quale confluiranno la selezione dei pazienti, la diagnostica per immagini, la strategia procedurale e la cura successiva.
Autoren
- Amina Nemmour
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente
Interventi sulla tricuspide 2025
- Salute del cervello
Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033
- Atassia di Friedreich
Le opzioni di trattamento sono migliorate
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- La scienza dell'ultima ora
Antitrombotici e ritmo
- Cancro alla prostata
Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente
- Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)
La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età
- Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria