L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo di malattie cardiovascolari in tutto il mondo. È una delle condizioni più frequentemente diagnosticate nell’assistenza medica e richiede un trattamento coerente e conforme alle linee guida. Nonostante la buona efficacia e la disponibilità degli antipertensivi classici, tuttavia, il controllo della pressione arteriosa nella pratica quotidiana rimane spesso inadeguato. La ricerca di forme di terapia di supporto o alternative sta quindi diventando sempre più importante. In questo contesto, l’aglio (Allium sativum) è sempre più al centro dell’attenzione.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- PHYTOTHERAPIE PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche
Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia
- Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento
Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase
- Fibrosi cistica
Piccolo spruzzo – grande ingombro
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico
- Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”
Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi
- Biologici per la psoriasi a placche
Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?
- Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal
Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Dolore e autismo