L’aumento globale del diabete mellito sta portando a un aumento parallelo dell’incidenza delle complicanze cardiovascolari, che continuano a essere la principale causa di morte in questo gruppo di pazienti. Negli ultimi anni, la scoperta della ferroptosi, una forma di morte cellulare programmata non apoptotica e dipendente dal ferro, ha fornito nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie cardiache associate al diabete. Questo articolo di revisione approfondisce la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della ferroptosi nel sistema cardiovascolare nel diabete e mette in evidenza gli approcci terapeutici innovativi, farmacologici e sperimentali, che mirano ai percorsi della ferroptosi.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Patogenesi, diagnostica e interventi terapeutici
Sarcopenia nella malattia di Parkinson
- Casistica
63 anni con tracheobronchopathia osteoplastica
- 2025 Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI
Gestione della sindrome coronarica acuta
- Psoriasi pustolosa
Cosa si sa dei meccanismi infiammatori nella PPP e nella GPP?
- Malattie cardiovascolari legate al diabete
Ferroptosi: meccanismi chiave e nuovi approcci terapeutici
- Fibrillazione atriale
Cosa c’è di nuovo nella strategia “pace-and-ablate”?
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- Agenti patogeni nel cervello