L’aumento globale del diabete mellito sta portando a un aumento parallelo dell’incidenza delle complicanze cardiovascolari, che continuano a essere la principale causa di morte in questo gruppo di pazienti. Negli ultimi anni, la scoperta della ferroptosi, una forma di morte cellulare programmata non apoptotica e dipendente dal ferro, ha fornito nuove conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie cardiache associate al diabete. Questo articolo di revisione approfondisce la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della ferroptosi nel sistema cardiovascolare nel diabete e mette in evidenza gli approcci terapeutici innovativi, farmacologici e sperimentali, che mirano ai percorsi della ferroptosi.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".
L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile
- Ricerca cardiometabolica
L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche
- ASCO 2025
Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità
- Ritmo cardiaco
Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA