Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Donazione di organi

Nuova speranza: picco di donazioni di organi nel 2023

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 2 minute read

L’anno scorso, 200 persone sono diventate donatori di organi dopo la loro morte, un numero mai raggiunto prima. Anche il numero di persone che hanno ricevuto un organo ha raggiunto un massimo storico: 675 persone hanno ricevuto un organo spesso salvavita, 110 delle quali da una donazione da vivente. Nonostante l’aumento del numero di donazioni, la lista d’attesa rimane lunga: 1391 persone erano in attesa di un organo alla fine del 2023.

Il numero di donatori di organi in Svizzera è passato da 164 a 200 nel 2023. In totale sono stati trapiantati 584 organi donati post-mortem e 110 organi donati da vivo. Ciò significa che un totale di 675 persone hanno ricevuto un trapianto di organi – 105 in più rispetto all’anno precedente. I reni sono stati trapiantati più frequentemente, seguiti dai fegati. Anche il numero di persone in lista d’attesa è leggermente diminuito: alla fine del 2023, 1391 persone erano in attesa di almeno un organo (2022: 1442). Per oltre la metà delle persone in lista d’attesa, tuttavia, un trapianto era fuori questione per motivi di salute.

Nel 2022, l’elettorato ha votato a favore di una modifica del sistema di donazione degli organi, da un sistema di consenso a un sistema di obiezione. Ciò significa che in futuro tutti saranno considerati donatori. Chi non desidera donare organi e tessuti dopo la morte, deve annotarlo. Il governo federale sta creando un nuovo registro come base per questo cambiamento di sistema. L’accesso a questo è previsto tramite l’E-ID statale, attualmente in discussione in Parlamento. Non appena l’E-ID è disponibile, il registro può essere lanciato. Per dare alla popolazione il tempo sufficiente per registrarsi, il regolamento sull’obiezione non entrerà in vigore fino a sei mesi dopo, probabilmente nel 2026. Il cambiamento del sistema sarà accompagnato da un’ampia informazione mediatica e da una nuova campagna pubblicitaria.

Prendere e documentare una decisione

Molto spesso il testamento di una persona deceduta non è noto. In questa difficile situazione, i parenti devono quindi dedurre la presunta volontà e prendere una decisione per loro conto, il che può essere stressante. Con la campagna “Regole invece di rimandare: la donazione di organi”, l’UFSP e Swisstransplant vogliono motivare le persone a prendere una decisione e a registrarla: in una carta di donazione di organi, in un testamento biologico o nel dossier elettronico del paziente.

Il sito web della campagna www.leben-ist-teilen.ch fornisce al pubblico informazioni complete sul tema della donazione di organi e dell’espressione dei desideri (opuscoli, carta per la donazione di organi, filmati informativi e relazioni di approfondimento). I materiali possono essere scaricati in varie lingue o ordinati gratuitamente.

Fonte: www.bag.admin.ch/bag/de/home/das-bag/aktuell/news/news-23-01-2024.html

InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2024; 12(1): 40 (pubblicato il 13.3.24, prima della stampa)
PRATICA DI GASTROENTEROLOGIA 2024; 2(1): 33

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
  • GASTROENTEROLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cancro al fegato
  • Donazione di organi
  • Trapianto di organi
Articolo Precedente
  • Ricerca

La proteina 2, che contiene il dominio LEM, è essenziale per lo sviluppo del cuore.

  • Cardiologia
  • Genetica
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Giornata delle malattie rare 2024

“Pensi alle zebre quando sente lo sferragliare degli zoccoli”.

  • Genetica
  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.