Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Caso di studio

Pseudoxanthoma elasticum

    • Cardiologia
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • Oftalmologia
    • RX
  • 4 minute read

Lo pseudoxantoma elastico (PXE), noto anche come sindrome di Grönblad-Strandberg, è una rara malattia ereditaria che colpisce principalmente la pelle, gli occhi e il sistema vascolare arterioso. La diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento tempestivo delle complicanze extracutanee.

La PXE è causata da mutazioni nella proteina 6 del trasportatore di cassette leganti l’ATP (ABCC6). La prevalenza stimata a livello mondiale è compresa tra 1:25.000 e 1:70.000, anche se si sospetta un gran numero di casi non rilevati a causa della difficoltà di diagnosi [1–4]. Nelle fasi iniziali, la pelle di solito mostra lesioni pronunciate, mentre le manifestazioni extradermiche si verificano più tardi [1]. Darier chiamò per la prima volta la malattia della pelle “Pseudoxanthoma elasticum” nel 1896 [5]. L’oftalmologa svedese Ester Grönblad e il dermatologo James Strandberg hanno scoperto un collegamento tra le alterazioni della pelle e del fondo oculare nel 1926, motivo per cui la malattia è nota anche con il sinonimo di sindrome di Grönblad-Strandberg [6].

La PXE è una malattia rara la cui diagnosi precoce è clinicamente rilevante, in quanto può essere associata a manifestazioni cardiovascolari e retiniche. La diagnosi si basa in primo luogo sui risultati istopatologici e in secondo luogo sul rilevamento di una mutazione nel gene ABCC6. Quanto più precoce è la diagnosi, tanto prima si possono adottare misure preventive e un attento monitoraggio, che possono avere un impatto significativo sulla prognosi.
secondo [1]

I siti di predilezione per le alterazioni cutanee sono il collo, le pieghe dei gomiti, il tronco e la regione periombelicale. La diagnosi si basa sull’esame clinico, sull’analisi istologica delle lesioni e, se necessario, sul test genetico molecolare per rilevare la mutazione genetica. L’istopatologia mostra l’agglomerazione e la mineralizzazione delle fibre elastiche e la frammentazione delle fibre elastiche nel derma medio/profondo [2,3]. Le manifestazioni cardiovascolari come l’ipertensione, l’angina pectoris e la claudicazione intermittente sono tra le principali cause di morbilità nei pazienti con PXE. L’aterosclerosi precoce può svilupparsi a causa della mineralizzazione della lamina elastica interna dei vasi sanguigni e di un’alterazione lipidica con riduzione del livello di colesterolo HDL nel plasma sanguigno e ipertrigliceridemia.

Ragazza di 12 anni con alterazioni papulari

Il paziente di origine caucasica si è presentato nel novembre 2016 a causa di papule gialle sporadiche, indolori e leggermente pruriginose (xantoma) nella regione del collo, che si erano sviluppate da circa un anno [1]. Le lesioni non sono ancora state trattate. Il bambino non aveva dolore o segni di infiammazione nelle lesioni o nelle aree circostanti e non c’erano sintomi associati. Il paziente era altrimenti sano, non assumeva regolarmente farmaci e non aveva un’anamnesi personale o familiare rilevante di dermatosi.

Ispezione: nella regione posteriore del collo sono state trovate placche indolori, irregolari, ruvide e gialle senza segni di infiammazione, che si sono diffuse bilateralmente e simmetricamente alla regione destra e sinistra del collo. Conferiscono alla pelle un aspetto simile alla pergamena. Il resto del tegumento non ha mostrato cambiamenti.

Biopsia cutanea: i risultati della biopsia cutanea hanno rivelato fibre raggrumate e frammentate, soprattutto nel derma medio e oltre nel nucleo delle fibre elastiche. La colorazione di Von Kossa può essere utilizzata per dimostrare che si tratta di depositi prevalentemente di fosfato di calcio [7]. Non c’era alcuna evidenza di mineralizzazione o deposito di mucina. Non è ancora chiaro se la calcificazione delle fibre elastiche sia secondaria alla frammentazione o se la frammentazione sia la causa primaria della calcificazione.

Ulteriori esami: L’emocromo con il profilo lipidico e il sedimento urinario erano irrilevanti. Anche l’ECG, l’ecocardiogramma, l’ecografia dell’arteria carotidea e delle vene e arterie aortoiliache erano normali e l’esame oftalmologico non ha rivelato alcun risultato anomalo.

Diagnosi e progressione: Lo specialista di patologia ha deciso che il test del gene ABCC6 non era necessario a causa dell’aspetto clinico delle lesioni, che erano molto caratteristiche della PXE. Da allora, il paziente è stato visitato annualmente da oculisti, cardiologi e dermatologi. A febbraio 2019 non sono state segnalate manifestazioni sistemiche.

Mutazione del gene ABCC6

Nel 2000, sono state identificate le mutazioni del gene ABCC6 come causa della PXE. Ad oggi, sono note oltre 300 mutazioni diverse nel gene ABCC6 nei pazienti con PXE. Le mutazioni più frequenti sono la mutazione nonsense p.R1141X (c.3421C>T, rs72653706) nell’esone 24 e una delezione degli esoni da 23 a 29 (c.2996_4208del) su almeno un allele [8].

Letteratura:

  1. Lucas C, et al: Case Report: Pseudoxanthoma elasticum. F1000Res. 2020 Jan 9; 9: 9. doi: 10.12688/f1000research.21431.1.
  2. Marconi B, et al: Pseudoxanthoma elasticum e pelle: manifestazioni cliniche, istopatologia, patomeccanismo, prospettive di trattamento. Intractable Rare Dis Res 2015; 4(3): 113-122.
  3. Lopes L, et al: Elastólise da derme papilare semelhante a pseudoxantoma elástico. Rev Soc Port Dermatol Venereol 2014; 72: 223-226.
  4. Plomp, AS, et al: Proposta di aggiornamento del sistema di classificazione dello pseudoxantoma elastico e revisione dei risultati clinici. American Journal of Medical Genetics 2010; Parte A 152: 1049-1058.
  5. Grimmer H: [Iconografia istologica. Pseudoxanthoma elasticum (Darier 1896)]. Z Skin Sex cr. 1961 Apr 1; 30: xxvii-xxx. Tedesco. PMID: 13708725.
  6. Groenblad E: Striature angioidi-pseudoxanthoma elasticum. Acta Ophthalmologica 1929; 7: 329-329.
  7. Otkjaer-Nielsen A, et al: Cristalli di apatite nello pseudoxanthoma elasticum: uno studio combinato con la microscopia elettronica e l’analisi di diffrazione di aree selezionate. JID 1977; 69: 376-378.
  8. Pfendner EG, et al: Rilevamento di mutazioni nel gene ABCC6 e analisi genotipo-fenotipo in un’ampia serie di casi internazionali affetti da pseudoxanthoma elasticum. Journal of medical genetics 2007; 44: 621-628.

PRATICA DERMATOLOGICA 2024; 34(2): 46

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Pseudoxanthoma elasticum
  • PXE
Articolo Precedente
  • Narcotici

Riconoscimento della riduzione del danno nella Commissione delle Nazioni Unite

  • RX
  • Farmacologia e tossicologia
  • Gestione dello studio
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sindrome del piede diabetico

Esercizio fisico e DFS – ogni passo la rende in forma?

  • RX
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione ECM
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.