Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • SUSTAIN-10: Analisi post-hoc

Semaglutide e liraglutide nel diabete di tipo 2: efficaci e sicuri con e senza SGLT-2-i

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Sulla base delle evidenze empiriche, le società professionali raccomandano una combinazione precoce di metformina con un inibitore SGLT-2 o un agonista del recettore GLP-1 nei diabetici di tipo 2. Sempre più spesso si ricorre anche all’applicazione combinata di queste due ultime classi di principi attivi. In un’analisi post hoc dello studio SUSTAIN-10, presentata di recente, sono state fornite nuove prove di efficacia e sicurezza per questa strategia terapeutica.

Secondo le raccomandazioni delle linee guida internazionali, la terapia ottimale per il diabete di tipo 2 dovrebbe essere orientata verso i fattori di rischio cardiovascolare e renale [1,2]. Sia gli inibitori SGLT-2 (SGLT-2-i) che gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1-RA) mostrano notevoli benefici metabolici e cardiorenali, anche se questi si realizzano attraverso meccanismi d’azione diversi [3]. Le attuali linee guida terapeutiche della Società Svizzera di Endocrinologia e Diabetologia (SGED) raccomandano di utilizzare una di queste classi di farmaci in combinazione con la metformina in una fase iniziale e di combinarla con l’altra classe se non è possibile ottenere una riduzione del valore di HbA1c al livello desiderato in misura sufficiente [4]. Questo è congruente con il consenso ADA/EASD e con le nuove linee guida ESC sulla riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici, soprattutto perché la maggior parte dei diabetici di tipo 2 rientra nella categoria ad alto rischio [5–7].

Per quanto riguarda l’uso combinato di GLP-1-RA e SGLT-2-i nella pratica clinica, i dati sulla sicurezza e sull’efficacia di queste due classi di farmaci forniscono una guida preziosa per le decisioni terapeutiche. Nello studio SUSTAIN-9, gli adulti con diabete di tipo 2 che avevano un’HbA1c del 7,0-10,0% nonostante almeno 90 giorni di terapia con un inibitore SGLT-2 sono stati randomizzati a semaglutide (s.c.) 1,0 mg una volta alla settimana o a placebo come add-on* [8]. 216 dei pazienti (71,5%) sono stati trattati in aggiunta con la metformina e 39 (12,9%) hanno ricevuto le sulfoniluree. A 30 settimane dal basale, i pazienti trattati con semaglutide come add-on hanno mostrato riduzioni significativamente maggiori dei livelli di HbA1c rispetto al gruppo placebo (differenza di trattamento stimata -1,42% [95% KI –1,61 bis –1,24]**). Lo stesso schema è stato trovato per il peso corporeo (-3,81 kg [da -4,70 a -2,93]) (p<0,0001 in ogni caso).

* secondo uno schema di escalation della dose di 0,25 mg di semaglutide o placebo per 4 settimane e 0,50 mg di semaglutide o placebo per 4 settimane.
** -15,55 mmol/mol [-17,54 a -13,56]

 

Nuovi dati sull’uso combinato di GLP-1-RA e SGLT-2-i

Lo studio SUSTAIN-10 ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci GLP-1 RA semaglutide (s.c.) e liraglutide (s.c.) nei pazienti con diabete di tipo 2 [9]. Matthew Capehorn, MD, Rotherham (Regno Unito), ha presentato alla Riunione annuale dell’EASD di quest’anno i risultati di un’analisi post-hoc che ha valutato i risultati clinici a seconda che il GLP-1-RA fosse usato come monoterapia o in combinazione con un inibitore SGLT-2 [10,11]. I risultati di questa analisi post-hoc indicano che la combinazione di GLP-1-RA e SGLT-2-i è associata a ulteriori riduzioni dei livelli di HbA1c, del peso corporeo e della pressione sanguigna sistolica, senza la comparsa di ulteriori segnali di sicurezza.

Sono stati valutati gli effetti del trattamento di semaglutide  somministrato per via sottocutanea 1,0 mg (1×/settimana) o di liraglutide 1,2 mg (1×/d) su HbA1c e peso corporeo in pazienti senza inibitore SGLT-2 (n=435) rispetto a quelli con inibitore SGLT-2 (n=142) al basale. La percentuale di coloro che ricevevano metformina al basale era simile in entrambi i bracci di trattamento (97,2% e 94,0% con SGLT-2-i e 93,2% e 91,3% senza SGLT-2-i, rispettivamente). Questo vale anche per le sulfoniluree; le proporzioni corrispondenti erano rispettivamente 50,7% e 51,4% senza SGLT-2i e 35,6% e 31,9% con SGLT-2-i.

 

 

Indipendentemente dall’uso di SGLT-2-i al basale, alla settimana 30, semaglutide 1,0 mg e liraglutide 1,2 mg porta a una riduzione dell’HbAValori 1c(senza SGLT-2-i: 1,8% punti e 1,1% punti, rispettivamente; con SGLT-2i: 1,6% punti e 0,7% punti, rispettivamente) (Fig. 1). C’è stato anche un miglioramento in entrambi i gruppi in termini di peso corporeo (riduzione del peso senza SGLT-2-i: 5,9 e 2,2 kg rispettivamente con SGLT-2-i 5,3 kg e 1,1 kg) e la pressione arteriosa sistolica (senza SGLT-2 inibitore: 5,2 e 3,6 mmHg, con SGLT-2-i 2,4 mmHg e 3,2 mmHg).

 

 

Non sono stati registrati segnali di sicurezza inattesi nei pazienti che ricevevano sia GLP-1-RA che SGLT-2-i. (Tab. 1). Il tasso di interruzione precoce del trattamento a causa degli effetti collaterali si è rivelato relativamente basso, sia nei soggetti trattati con semaglutide 1,0 mg, così come quelli con liraglutide 1,2 mg trattati, indipendentemente dall’uso o meno di un inibitore SGLT-2 (senza SGLT-2i: 13,4% e 6,4%, rispettivamente; con SGLT-2-i 5,5% e 7,2%, rispettivamente).

Congresso: Riunione annuale EASD 2021

 

 

Letteratura:

  1. American Diabetes Association : Approcci farmacologici al trattamento glicemico: Standard di assistenza medica nel diabete-2021. Diabetes Care 2021; 44(Suppl 1): S111-S124. doi: 10.2337/dc21-S009.
  2. Raccomandazioni pratiche della Società Tedesca di Diabetologia: Terapia del diabete di tipo 2. Versione aggiornata, ottobre 2020, Diabetologia e Metabolismo 15 (Suppl. 1)
  3. Koufakis T, et al.: Opzioni di trattamento dopo la metformina in popolazioni con diabete di tipo 2 in prevenzione primaria: qual è la strada giusta da percorrere? Expert Review of Clinical Pharmacology 2021; 14(10), https://doi.org/10.1080/17512433.2021.1942843
  4. Lehmann R, et al. Raccomandazioni svizzere della Società di Endocrinologia e Diabetologia (SGED/SSED) per il trattamento del diabete di tipo 2, www.sgedssed.ch (ultimo accesso 02.11.2021).
  5. Davies MJ, et al: Gestione dell’iperglicemia nel diabete di tipo 2, 2018. Un rapporto di consenso dell’American Diabetes Association (ADA) e dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD). Diabetes Care 2018; 41(12): 2669-2701.
  6. Mach F, et al.: Linee guida ESC/EAS 2019 per la gestione delle dislipidemie: modifica dei lipidi per ridurre il rischio cardiovascolare. Linee guida ESC/EAS 2019 per la gestione delle dislipidemie: modifica dei lipidi per ridurre il rischio cardiovascolare. Eur Heart J 2020;41(1): 111-188.
  7. Cosentino F, et al: Linee guida ESC 2019 su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari sviluppate in collaborazione con l’EASD. Eur Heart J 2020; 41(2): 255-323.
  8. Zinman B, et al: Semaglutide una volta alla settimana come aggiunta alla terapia con inibitori SGLT-2 nel diabete di tipo 2 (SUSTAIN 9): uno studio randomizzato, controllato con placebo. Lancet Diabetes Endocrinol. 2019;7(5): 356-367.
  9. Capehorn MS, et al: Efficacia e sicurezza di semaglutide 1.0 mg una volta alla settimana rispetto a liraglutide 1.2 mg una volta al giorno come aggiunta a 1-3 farmaci antidiabetici orali in soggetti con diabete di tipo 2 (SUSTAIN 10). Diabetes Metab 2020; 46(2): 100-109.
  10. Capehorn M: Efficacia e sicurezza dei GLP-1RA con o senza SGLT-2i al basale: analisi post hoc dello studio SUSTAIN 10, 57° Meeting annuale EASD dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete. Diabetologia 2021; 64: 1-380.
  11. Capehorn M: Efficacia e sicurezza del GLP-1Ras con o senza SGLT-2i al basale: analisi post hoc dello studio SUSTAIN 10. OP 04 Agonismo del recettore GLP-1: dose più elevata, terapia combinata o entrambe? Riunione annuale dell’EASD, 28.09.2021.

 

HAUSARZT PRAXIS 2021; 16(11): 22-23 (pubblicato il 17.11.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Agonista del recettore GLP-1
  • Analisi post-hoc
  • Diabete
  • Diabete di tipo 2
  • EASD
  • GLP-1 RA
  • Liraglutide
  • Semaglutide
  • SGLT-2-i
  • SOSTENERE-10
Articolo Precedente
  • Spasticità focale

“Un enorme sollievo nella pratica quotidiana”.

  • Interviste
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Salute del cuore

Focus su prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie cardiovascolari.

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.