This content is machine translated Dall'intervento precoce all'individualizzazione Le nuove linee guida in sintesi In occasione del Congresso ESC 2025, sono state pubblicate o riviste diverse linee guida e un documento di consenso, che insieme avranno un impatto notevole sulla cardiologia quotidiana: un aggiornamento...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche? Secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), aggiornate lo scorso anno, i valori di pressione arteriosa di 120-139/70-89 mmHg sono considerati “pressione arteriosa elevata”. La terapia farmacologica...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Fibrillazione atriale Cosa c’è di nuovo nella strategia “pace-and-ablate”? La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più comune ed è associata a una maggiore morbilità e mortalità. La linea guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), aggiornata lo scorso...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated CHD: gestione dopo la rivascolarizzazione Individualizzazione della terapia antitrombotica La coronaropatia (CHD) è una delle malattie cardiache più comuni in tutto il mondo e attualmente si riassume in due sindromi: la sindrome coronarica acuta (ACS) e la sindrome coronarica...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Insufficienza cardiaca acuta Terapia diuretica per la decongestione – quali sono le “esigenze non soddisfatte”? L’insufficienza cardiaca acuta è una condizione pericolosa per la vita. Secondo le attuali raccomandazioni delle linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), la terapia farmacologica dovrebbe essere implementata in...…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Linee guida aggiornate per l'ipertensione La pressione sanguigna elevata è una nuova categoria In ottobre, la Società Europea di Cardiologia (ESC) ha pubblicato le linee guida 2024 per il trattamento dell’ipertensione e della pressione alta. In occasione dello swissESCupdate, il dottor Lucas Lauder…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Insufficienza cardiaca: aggiornamento delle linee guida ESC 2023 Nuove prove rilevanti per la terapia sull’intero spettro EF L’aggiornamento della linea guida ESC sul trattamento dell’insufficienza cardiaca comprendeva i risultati di grandi studi randomizzati che sono stati pubblicati solo dopo la pubblicazione della linea guida nel 2021. Le…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 Raccomandazioni ESC per ridurre il rischio cardiovascolare I pazienti con diabete di tipo 2 hanno un rischio molto maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle persone sane della stessa fascia di età. Le attuali linee guida pubblicate…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Insufficienza cardiaca: aggiornamento delle linee guida ESC 2023 Trattamento dell’HFmrEF – quali sono le novità? La Società Europea di Cardiologia (ESC) ha recentemente aggiornato le sue linee guida. Di conseguenza, l’uso degli inibitori SGLT-2 è ora raccomandato per tutti gli stadi dell’insufficienza cardiaca, sulla base…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Aritmie cardiache Fibrillazione atriale: cosa dicono le attuali linee guida? La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca sostenuta più comune ed è associata a un aumento significativo della mortalità e della morbilità. Pertanto, sono necessarie misure diagnostiche e terapeutiche tempestive. Le…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Insufficienza cardiaca Linea guida ESC aggiornata: cosa è rimasto invariato e cosa è nuovo? I sintomi dell’insufficienza cardiaca sono una conseguenza comune di vari fattori di rischio cardiovascolare. Di norma, il medico di base è il primo interlocutore e un importante consulente terapeutico nella…