Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Corteccia di quercia per la pelle

Usato spesso in passato, ora è quasi scomparso

    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Il trattamento di medicina popolare di varie malattie della pelle con la corteccia di quercia ha una lunga tradizione. Ma il rimedio sta sempre più scomparendo dal repertorio terapeutico. Un orientamento sull’applicazione attuale e sulle prove scientifiche.

Le specie di quercia che possono essere utilizzate a livello medico sono la quercia comune (Quercus robur L.), la roverella (Quercus pubescens) e la quercia sessile (Quercus petraea) – tre specie del genere Quercus della famiglia delle Fagaceae (Fig. 1). Un altro rappresentante importante è la quercia da sughero (Quercus suber L.). Lo strato esterno della sua corteccia è costituito dal sughero, da cui si ricavano i coni di sughero.

 

 

La quercia inglese è la più comune in Europa. È assente solo nelle aree molto calde e secche del sud e del sudovest, e nelle aree più fresche del nord dell’Europa. Poiché ha bisogno di molta luce, non si trova in foreste dense, ma solo in luoghi inondati di luce. La quercia è molto richiesta per il suo legno pregiato nell’industria edilizia e per la produzione di botti.

Ingredienti

Nella corteccia di quercia si trova il 10-20% di tannini. Si tratta principalmente di catechine, o più precisamente di proantocianidine oligomeriche. Queste cosiddette OPC sono dimeri o trimeri di catechina. La Farmacopea Europea richiede un contenuto minimo del 3% di catechine e le calcola come pirogallolo. Altri ingredienti sono ellagitannini, flavanoellagitannini, quercitolo e triterpeni.

Medicina popolare in uso

In Svizzera, a parte i rimedi antroposofici, non esistono preparati di quercia approvati come medicinali. In passato, la corteccia di quercia era utilizzata anche dalla medicina ortodossa, ma oggi viene usata solo occasionalmente nella medicina popolare sotto forma di bagni o cataplasmi. Qui viene utilizzato per il trattamento di eruzioni cutanee infiammatorie, non umide e di piccola superficie. Può anche interessare le membrane mucose della zona anale o genitale e della bocca. Se le lesioni sono nella zona della bocca, il preparato di corteccia di quercia viene gargarizzato o spazzolato. Si dice che queste applicazioni abbiano un effetto astringente, antipruriginoso e antisettico (il dosaggio consigliato è riportato nella confezione).

Effetto

Grazie agli ingredienti astringenti, il cui effetto è determinato dall’acido tannico, si può certamente immaginare un’efficacia in alcune lesioni cutanee, ad esempio le emorroidi o le lesioni della mucosa orale. I tannini possono persino avere un effetto antimicotico, come ha dimostrato uno studio farmacologico pubblicato di recente [1]. Un altro studio suggerisce che i tannini della pianta medicinale bloodroot (Potentilla officinalis) hanno un effetto antinfiammatorio sulla pelle atopica nel test dell’eritema UV [2].

Tuttavia, non è stato possibile trovare studi clinici su un effetto documentato dei preparati a base di estratto di corteccia di quercia per quanto riguarda i problemi principali. La corteccia di quercia sembra essere di scarso interesse per la ricerca medica.

Studi farmacologici

Tuttavia, sono stati pubblicati alcuni studi farmacologici.

Potenziale antiallergico: i tannini della quercia inglese sembrano avere una certa efficacia contro i mediatori delle allergie. Questo è stato riportato in uno studio farmacologico pubblicato nel 2016 [3]. A questo scopo, il team di ricerca ha separato cromatograficamente i tannini ad alto peso molecolare da un decotto di Quercus robur. Successivamente, la degranulazione delle cellule basofile attivate e specifiche per l’allergia è stata misurata in modo fotometrico. I tannini di quercia ad alto peso molecolare hanno mostrato una riduzione dose-dipendente della degranulazione cellulare. Ciò indica una possibile attività antiallergica di questi tannini, che nel migliore dei casi apre la possibilità di un trattamento topico delle allergie con estratti di corteccia di quercia.

Guarigione delle ferite con Quercus infectoria: La quercia gallica (Quercus infectoria) è stata utilizzata per scopi medicinali in Asia per molto tempo, soprattutto per i problemi della pelle e le ferite. Uno studio farmacologico pubblicato nel 2017 da un team di ricerca tailandese ha documentato che gli estratti di Quercus infectoria hanno un’attività antibatterica e antiossidante. A tale scopo, sono state create ferite su ratti diabetici e trattate con un preparato per la cistifellea. Rispetto ai topi di controllo non trattati, la guarigione della ferita è migliorata in modo significativo nei topi trattati [4].

Quercia da sughero per l’antinvecchiamento: nel 2005, in Francia è stato condotto uno studio in vitro sull’uomo, che ha dato un risultato promettente sugli estratti di quercia da sughero [5]. I 15 soggetti hanno applicato un unguento con estratto di quercia da sughero al 3% o un placebo sull’avambraccio. La condizione della pelle è stata esaminata dopo una e dopo due ore. Nel gruppo verum, alcuni soggetti hanno mostrato una diminuzione significativa della rugosità della pelle dopo un’ora. Dopo due ore, questo cambiamento significativo della pelle è stato osservato nel 78,6%. Questo studio suggerisce che l’estratto di quercia da sughero può aumentare la tensione e la levigatezza della pelle, che potrebbe essere utilizzata nei prodotti per la cura della pelle anti-invecchiamento. E in effetti, esistono prodotti cosmetici che sfruttano questa proprietà dermoriducente della quercia da sughero.

Sommario

Alcune specie di quercia hanno una lunga tradizione di medicina popolare. I preparati a base di corteccia di quercia vengono utilizzati contro vari problemi della pelle e delle mucose, come bagni, spazzolature, ecc. In Svizzera, a parte i prodotti antroposofici, non esistono preparati a base di corteccia di quercia che abbiano l’approvazione di Swissmedic. Non esistono studi clinici che dimostrino l’efficacia dermatologica. Gli studi farmacologici e uno studio umano in vitro, invece, hanno concluso che la corteccia di quercia offre possibilità di guarigione delle ferite, di controllo delle allergie e di rassodamento della pelle.

Coloro che desiderano consigliare l’uso di preparati a base di corteccia di quercia nella loro pratica quotidiana o che ricevono richieste da parte dei pazienti a questo proposito, possono indirizzare i pazienti a una farmacia che abbia in magazzino corteccia di quercia frantumata e che possa spiegare il preparato.

 

Letteratura:

  1. de Freitas ALD, et al.: I tannini polimerici proantocianidinici di Stryphnodendron adstringens sono efficaci contro gli isolati di Candida spp. e per il trattamento della candidosi vaginale.
  2. J Ethnopharmacol 2018; 216: 184-190.
  3. Hoffmann J, et al.: I tannini della Potentilla officinalis mostrano effetti antinfiammatori nel test dell’eritema UV e sulla pelle atopica. J Dtsch Dermatol Ges 2016; 14(9): 917-922.
  4. Lorenz P, et al.: I costituenti della corteccia di quercia (Quercus robur L.) inibiscono la degranulazione e il rilascio di mediatori allergici da parte di basofili e mastociti in vitro. J Enthnopharmacol 2016; 194: 642-650.
  5. Chokpaisarn J, et al: Potenziale attività di guarigione delle ferite della formulazione di Quercus infectoria nei ratti diabetici. PeerJ 2017; 5: e3608. doi: 10.7717/peerj.3608.
  6. Coquet C, et al.: L’estratto di sughero Quercus suber mostra un effetto tensore e levigante sulla pelle umana: uno studio in vivo. Drugs Exp Clin Res 2005; 31(3): 89-99.

 

PRATICA GP 2018; 13(11): 4-5

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • CORTECCIA DI QUERCIA
  • quercus
Articolo Precedente
  • Gotta

Trattamento e profilassi

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Riunione annuale SGAMSP 2019

Autonomia, aspetti di genere e medicina di precisione nella farmacoterapia

  • Interviste
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche