Le linee guida dell’EASL sulla gestione clinica della colestasi epatica ereditaria, pubblicate nel 2024, suggeriscono che i test genetici dovrebbero essere eseguiti il più presto possibile nel processo diagnostico, dopo aver escluso le cause comuni. Grazie a una migliore comprensione dei geni e delle proteine coinvolte nell’omeostasi biliare e alla crescente disponibilità di test genetici, sempre più pazienti con colestasi in età adulta vengono testati per i geni della colestasi che svolgono un ruolo nella colestasi familiare intraepatica progressiva (PFIC).
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Prurito cronico: "Tour d'horizon".
Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori
- Sclerosi multipla
Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare
- Immunoterapia
Per via sottocutanea o endovenosa?
- Asma legata al lavoro
Quando il lavoro porta a esacerbazioni
- NSCLC inoperabile
Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- NSCLC avanzato
MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche