Lo shock cardiogeno (CS) è e rimane la forma più drammatica di insufficienza circolatoria acuta in cardiologia. Nonostante decenni di ricerca intensiva, il tasso di mortalità ospedaliera è rimasto a lungo nell’ordine del 35-50%. Nel 2025, il punto di svolta non è tanto una nuova “cura miracolosa” quanto un nuovo sistema operativo: un linguaggio uniforme a livello internazionale con la classificazione SCAI, percorsi di shock standardizzati, rivascolarizzazione precoce secondo principi chiari, una visione più cauta dell’ECMO e – dopo la scoperta di DanGer-Shock – un uso attento e selettivo delle pompe microassiali in scenari precisamente definiti. I documenti di consenso e le linee guida del 2025 riassumono questo cambiamento di paradigma: la tempistica, la selezione e i processi di squadra sono fondamentali.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Shock cardiogeno - aggiornamento 2025
Tra standardizzazione, processi di squadra e supporto al ciclo mirato
- Collagenosi
Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
- Sclerosi multipla
Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab
- BPCO e comorbidità
La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare
- Mieloma multiplo
DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14
- Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025
Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente