Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Prurito cronico: cerchio prurito-graffio

Fibre nervose intraepidermiche iperreattive

    • RX
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Studi
  • 4 minute read

È noto che il grattamento estensivo innesca una cascata di meccanismi. Il ciclo prurito-graffio non solo compromette la funzione barriera dell’epidermide, ma promuove anche la neuroinfiammazione nella pelle attraverso l’interazione tra le cellule immunitarie e le fibre nervose sensoriali periferiche. Al Meeting annuale dell’ADF di quest’anno, sono stati presentati studi con una metodologia innovativa che mirano a scoprire di più sulla fisiopatologia del prurito cronico.

Grattarsi è la reazione fisiologica per alleviare la sensazione di prurito. Tuttavia, il grattamento prolungato o intensivo danneggia la pelle, provocando il mantenimento o l’intensificazione dei processi infiammatori, che a loro volta promuovono il prurito [1]. Possono svilupparsi papule, placche o noduli ipercheratotici, rosso vivo o iperpigmentati e pruriginosi [2]. Numerosi studi hanno dimostrato che il prurito cronico o il prurito nodulare cronico possono causare una notevole sofferenza soggettiva [1]. Il prurito cronico (CP) può manifestarsi a qualsiasi età e colpire diversi gruppi di pazienti – lo spettro va dalle dermatosi alle malattie interne [3]. In un’ampia analisi di coorte in Germania, l’età media dei pazienti con CP era ≥60 anni e le persone colpite avevano spesso delle comorbilità [4].

Come reagisce la pelle pruritica al prurito indotto elettricamente?

In uno studio di Renkhold et al. L’influenza del grattamento cronico sull’innervazione dell’epidermide e sulla reazione agli stimoli elettrici è stata studiata nei pazienti con CP [5]. A questo scopo, sono state analizzate le biopsie di pazienti con dermatite atopica (AD; n=35), prurito brachioradiale (BRP; n=34) e prurigo nodulare cronico (CNPG; n=36) nella pelle pruriginosa lichenificata, pruriginosa non lichenificata e non pruriginosa non lichenificata rispetto ai controlli sani. È stato riscontrato che la densità delle fibre nervose intraepidermiche, misurata dal numero di fibre nervose che attraversano la membrana basale, era significativamente ridotta in tutte e tre le aree cutanee esaminate nei pazienti con AD, BRP e CNPG rispetto ai controlli sani. Entrambe le aree cutanee pruritiche dei pazienti con AD e BRP presentavano un numero significativamente inferiore di fibre nervose rispetto alla pelle non pruriginosa, mentre nella CNPG la pelle grattata cronicamente presentava un numero inferiore di fibre rispetto alla pelle pruritica, non pruriginosa e non affetta. La ramificazione intraepidermica delle fibre nervose era più pronunciata nella pelle lichenificata, soprattutto nei pazienti con BRP. I ricercatori sospettano che la maggiore ramificazione aumenti l’eccitabilità neuronale locale e quindi compensi parzialmente la perdita di fibre. In ogni gruppo, fino al 50% dei pazienti con CP ha reagito con prurito alla stimolazione elettrica con impulsi a onde semisinusoidali e sinusoidali. Le intensità massime del prurito indotto elettricamente di questi responder sono aumentate significativamente nelle aree testate dei pazienti, soprattutto nella pelle pruriginosa, rispetto ai controlli sani.

Simulazione del prurito con Cytostretcher

Il grattamento prolungato può causare il rilascio di interleuchine e il danneggiamento della barriera cutanea, che intensifica il prurito. Mentre nella maggior parte degli altri modelli in vitro, le cellule vengono distrutte per simulare il prurito e il grattamento, con conseguente rilascio non fisiologico di mediatori, Wiegmann et al. grattarsi con l’ausilio di un citostress per comprendere meglio il ruolo dello stress meccanico nello sviluppo del prurito [6]. Questo approccio permette di imitare le condizioni meccaniche del grattamento cronico senza danneggiare le cellule. Per indagare gli effetti delle forze meccaniche sulla regolazione dei componenti strutturali e dei geni associati al citoscheletro, legati al prurito, Wiegmann et al. Cheratinociti da donatori sani (NHEK) e cheratinociti da pazienti con CP che avevano prurito alla pelle a causa del grattamento persistente (PL) e pelle non affetta (NPNL) dagli stessi pazienti (n=6) con il citostress. I ricercatori hanno poi effettuato analisi del trascrittoma e del proteoma.

I risultati rivelano un legame sorprendente tra lo stress meccanico e la regolazione dei componenti strutturali di base, come le cheratine e i geni associati al citoscheletro, come l’actina. È sorprendente che questa influenza si sia rivelata la stessa in tutti i campioni, indipendentemente dalla loro origine. Inoltre, lo studio ha rivelato un’influenza sui geni associati allo sviluppo della proiezione neuronale (ad esempio DPYSL3, VIM, CIB3, NDRG4) e del sistema nervoso periferico (ad esempio SLC5A3). Questa scoperta va oltre i semplici modelli di espressione genica ed è stata in parte corroborata dalle analisi del proteoma.

Sommario
Renkhold et al: I risultati indicano che il grattamento cronico riduce la densità delle fibre nervose intraepidermiche, ma aumenta l’eccitabilità neuronale locale. La combinazione di un minor numero di fibre, ma eccessivamente eccitabili, nella pelle sintomatica può promuovere un “modello di contrasto spaziale” stimolato elettricamente, che viene interpretato come prurito a livello spinale.
Wiegmann et al: I risultati di questo studio sottolineano gli effetti di vasta portata del grattamento cronico – un fattore di stress meccanico – sulla stabilità e sulla morfologia cellulare. Inoltre, indicano un ruolo potenzialmente trasformativo nei complessi processi di innervazione epidermica e di rigenerazione delle fibre nervose epidermiche.
a [5,6]

Congresso: Assemblea annuale ADF

Letteratura:

  1. Ständer S, et al.: Linea guida S2k: Diagnosi e 1. Ständer S, et al.: Linea guida S2k: Diagnosi e terapia del prurito cronico. J Dtsch Dermatol Ges 2022; 20(10): 1386-1402.
  2. Pereira MP, et al: European academy of dermatology and venereology European prurigo project: consenso degli esperti sulla definizione, classificazione e terminologia della prurigo cronica. In: Journal 52 of the European Academy of Dermatology and Venereology: JEADV 2018; 32 (7), pp. 1059- 1065.
  3. Brand M, Kremer AE: Prurito sistemico: quali sono le novità nella diagnostica e nella terapia? [Il prurito sistemico: quali sono le novità nella diagnosi e nel trattamento?] Dermatologia (Heidelberg) 2022; 73(8): 600-608.
  4. Ständer S, Luger, TA: Antagonisti NK-1 e prurito. In: Manuale di farmacologia sperimentale 2015; 226: 237-255.
  5. Renkhold L, et al: Neuroanatomia epidermica alterata e aumento della sensibilità locale indotta dal grattamento in diverse entità di prurito cronico, P184. 50° Riunione annuale della Arbeitsgemeinschaft Dermatologische Forschung (ADF). Exp Dermatol 2024 Mar; 33(3): e14994.
  6. Wiegmann H, et al: Lo stress meccanico nella patogenesi e nella cronicizzazione del prurito, P185. 50° Riunione annuale della Arbeitsgemeinschaft Dermatologische Forschung (ADF). Exp Dermatol 2024 Mar; 33(3): e14994.

DERMATOLOGIE PRAXIS 2024; 34(3): 28 (pubblicato il 14.6.24, prima della stampa)

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cascata
  • Cerchio del prurito-graffio
  • Conferenza annuale ADF
  • epidermide
  • Fibre nervose intraepidermiche iperreattive
  • Funzione barriera
  • Graffio
  • meccanismi
  • Neuroinfiammazione
  • prurito cronico
Articolo Precedente
  • Neuropediatria

Aiutare efficacemente i bambini gravemente malati con nuove procedure

  • RX
  • Genetica
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Rapporti del Congresso
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • SARS-CoV-2

I vegetariani sono più protetti contro il COVID-19?

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Nutrizione
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.