Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • L'insufficienza cardiaca alla luce delle ultime evidenze

Le MRA offrono vantaggi nell’intero spettro EF

    • RX
    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Studi
  • 4 minute read

In occasione di swissESCupdate, gli esperti di cardiologia hanno riassunto i contenuti importanti della Riunione annuale della Società Europea di Cardiologia di quest’anno. Nell’area dell’insufficienza cardiaca, gli studi sull’uso degli antagonisti del recettore mineralcorticoide (MRA) sono stati un argomento dominante. La conclusione è che l’attuale situazione degli studi rafforza l’importanza degli MRA nella terapia dell’insufficienza cardiaca.

Da tempo è stato dimostrato empiricamente che gli MRA contribuiscono a ridurre la morbilità e la mortalità nei pazienti con HFrEF. Lo studio FINEARTS-HF è stato condotto per valutare l’efficacia e la sicurezza del finerenone – un MRA non steroideo – nei pazienti con HFmrEF e HFpEF, ha riferito il Prof Felix Mahfoud, MD, Primario di Cardiologia e Professore di Cardiologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Basilea [1,2]. In questo studio internazionale in doppio cieco, i pazienti con insufficienza cardiaca e una LVEF ≥40% sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a finerenone (in una dose massima di 20 mg o 40 mg una volta al giorno) o a un corrispondente placebo, in ogni caso in aggiunta al trattamento standard. L’endpoint primario era un composito di eventi** che portavano al peggioramento dell’insufficienza cardiaca e alla morte per cause cardiovascolari. Il numero totale di eventi che hanno portato a un peggioramento dell’insufficienza cardiaca è stato di 842 nel gruppo finerenone e 1024 nel gruppo placebo (rischio relativo 0,82; 95% CI, 0,71-0,94; p=0,006). [HR] La percentuale di pazienti che sono morti per cause cardiovascolari è stata rispettivamente dell’8,1% e dell’8,7% (hazard ratio 0,93; 95% CI, 0,78-1,11). Il finerenone è stato associato a un aumento del rischio di iperkaliemia e a una diminuzione del rischio di ipokaliemia.

** evento è stato definito come: primo o ripetuto ricovero ospedaliero non pianificato o consultazione di emergenza a causa di insufficienza cardiaca

Abbreviazioni
HFrEF = insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta
HFmrEF = insufficienza cardiaca con frazione di eiezione leggermente ridotta
HFpEF = insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
LVEF = frazione di eiezione ventricolare sinistra

Meta-analisi basata su quattro studi clinici di grandi dimensioni

Il Prof. Mahfoud ha anche presentato i risultati di una meta-analisi, che incoraggiano l’uso della MRA nell’intero spettro della frazione di eiezione [1,3]. Un totale di 13.846 pazienti provenienti dai seguenti studi sono stati inclusi nelle analisi:

  • FINEARTS-HF per Finerenon
  • RALES e TOPCAT per lo spironolattone
  • EMPHASIS-HF per l’eplerenone

L’età media dei partecipanti allo studio era compresa tra 65 e 72 anni (Tabella 1). I risultati complessivi hanno mostrato che è stata osservata una riduzione significativa dei ricoveri ospedalieri correlati all’insufficienza cardiaca sia negli studi HFrEF che negli studi HFmrEF o HFpEF (HR 0,63; 95% CI: 0,55-0,72 e HR 0,82; 95% CI 0,74-0,91, rispettivamente) [3]. A causa della maggiore efficacia dell’HFrEF rispetto all’HFmrEF o all’HFpEF, si è verificata un’interazione statisticamente significativa per studio e trattamento (p per interazione=0,0012). La mortalità cardiovascolare è stata significativamente ridotta solo negli studi HFrEF, ma non in quelli HFmrEF o HFpEF (HR 0,72; 95% CI: 0,63-0,82 e HR 0,92; 95% CI: 0,80-1,05, rispettivamente). Lo stesso schema è stato visto per il rischio di morire per qualsiasi causa (HR 0,73; 0,65-0,83 e HR 0,94; 0,85-1,03, rispettivamente). Nonostante l’interazione tra i tipi di studio, le analisi di sensibilità hanno confermato la solidità dei risultati. Il rischio di iperkaliemia è noto per essere aumentato con l’MRA. [OR] Nella meta-analisi, l’odds ratio rispetto al placebo era di 2,27 (95% CI 2,02-2,56).

Tuttavia, l’incidenza di iperkaliemia$ grave si è rivelata bassa (2,9% vs. 1,4%) e il rischio di ipokaliemia& è stato solo dimezzato nel confronto con il placebo (OR 0,51; 0,45-0,57). Per quanto riguarda gli episodi di bassa pressione sanguigna sistolica, il braccio di studio MRA e il braccio placebo differivano solo leggermente.

>$ Potassio sierico 6,0 mmol/l
<& potassio 3-5 mmol/l

Nel complesso, la presente meta-analisi indica che gli MRA steroidei nei pazienti con HFrEF e gli MRA non steroidei nei pazienti con HFmrEF o HFpEF hanno dimostrato di avere benefici clinicamente rilevanti, ha spiegato il relatore [1]. Poiché gli effetti protettivi dell’MRA erano coerenti tra i diversi sottogruppi di pazienti, i risultati suggeriscono che l’MRA dovrebbe essere considerato in futuro nei pazienti con insufficienza cardiaca senza controindicazioni.

Un altro studio menzionato dal Prof. Mahfoud è stato lo studio RESHAPE2 (n=505), in cui la riparazione transcatetere della valvola mitrale in aggiunta alla terapia farmacologica ha determinato un tasso inferiore di ricoveri di prima o seconda istanza legati all’insufficienza cardiaca e una riduzione della mortalità cardiovascolare dopo 24 mesi nei pazienti con insufficienza cardiaca e rigurgito mitralico funzionale, rispetto al solo trattamento farmacologico [1,4].

Congresso: swissESCupdate.24

Letteratura:

  1. “Insufficienza cardiaca”, Prof. Dr. Felix Mahfoud, Hotline, Sessione 3, SwissESCUpdate, Basilea, 05.09.2024.
  2. Solomon SD, et al; Comitati e sperimentatori di FINEARTS-HF. Finerenone nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata. N Engl J Med 2024 Oct 24; 391(16): 1475-1485.
  3. Jhund PS, et al: Antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi nell’insufficienza cardiaca: una meta-analisi a livello di singolo paziente. Lancet 2024 Sep 21; 404(10458): 1119-1131.
  4. Anker SD, et al; sperimentatori RESHAPE-HF2. Riparazione valvolare transcatetere nell’insufficienza cardiaca con rigurgito mitralico da moderato a grave. N Engl J Med 2024 Aug 31. doi: 10.1056/NEJMoa2314328.

HAUSARZT PRAXIS 2024; 19(11): 36–37 (pubblicato il 22.11.24, prima della stampa)
CARDIOVASC 2024; 23(4): 35–36

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi
  • Frazione di eiezione ventricolare sinistra
  • HFMREF
  • HFpEF
  • HFrEF
  • Insufficienza cardiaca
  • Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata
  • Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta
  • LVEF
  • MRA
  • Terapia
Articolo Precedente
  • Acne da moderata a grave

Isotretinoina in quale dosaggio?

  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mesotelioma pleurico

Sviluppo, diagnosi e terapia del tumore aggressivo

  • Chirurgia
  • Formazione ECM
  • Genetica
  • Oncologia
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.