Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattie rare

Sindrome di Dravet

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • RX
  • 4 minute read

Questa forma rara e grave di epilessia è stata descritta per la prima volta dal medico francese Charlotte Dravet. Il termine precedente era “epilessia mioclonica infantile grave”. La prima manifestazione della sindrome di Dravet si verifica entro il primo anno di vita ed è caratterizzata da crisi motorie febbrili, focali, solitamente unilaterali.

Gli stimoli che scatenano le crisi comprendono l’aumento della temperatura corporea in seguito a infezioni febbrili, sforzi e bagni caldi [1]. Con il progredire della malattia, le forme di crisi cambiano. Nel primo anno di vita, dominano le crisi tonico-cloniche o cloniche indotte dalla febbre con un alto rischio di status epilettico, mentre nel 2°-3° anno di vita il rischio è maggiore. [1,2]Le crisi miocloniche si verificano prevalentemente durante il primo anno di vita, mentre le crisi tonico-cloniche si verificano in età più avanzata. Questo è accompagnato da disturbi organici dello sviluppo cerebrale legati alle crisi, con ritardo psicomotorio e atassia. Dopo i 5 anni, la frequenza e la gravità delle crisi possono diminuire.

Mutazione nel gene SCN1A sul cromosoma 2

Nel 75-80% dei casi diagnosticati clinicamente, è possibile rilevare una mutazione o una delezione del gene SCN1A mediante una procedura di genetica molecolare [3]. Tuttavia, un risultato negativo non esclude la malattia, poiché la sindrome di Dravet viene diagnosticata principalmente sulla base dei sintomi [4]. Altre sindromi epilettiche infantili devono essere differenziate nella diagnosi differenziale. Le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza possono manifestarsi con crisi focali e generalizzate e comprendono la sindrome di Dravet e la sindrome di Lennox-Gastaut, la sindrome degli spasmi infantili, l’epilessia con crisi atoniche miocloniche (EMAtS), la sindrome di Rasmussen e la sindrome da epilessia infettiva febbrile (FIRES) [5].

Risultati del “Sondaggio sui caregiver della sindrome di Dravet”.

Per saperne di più sulla vita quotidiana dei pazienti affetti e delle loro famiglie, la Federazione Europea della Sindrome di Dravet ha lanciato lo studio DISCUSS (“Dravet syndrome caregiver survey”). I familiari dei pazienti con la sindrome di Dravet sono stati intervistati in forma anonima tra il 23 giugno e il 4 agosto 2016. Nel 2022, i risultati della coorte tedesca sono stati pubblicati nel Journal of Epileptology [2]. Le analisi si basano sui dati del questionario di 68 genitori di bambini affetti. I pazienti con sindrome di Dravet avevano un’età media di 10 anni (range di età: 1-26 anni). Solo 3 pazienti (4,4%) erano liberi da crisi nei tre mesi precedenti. Complessivamente, il 97% dei pazienti di età superiore ai 5 anni presentava almeno una comorbilità (riquadro). I farmaci antiepilettici più frequentemente assunti al momento del sondaggio erano valproato, bromuro di potassio, stiripentolo, clobazam e topiramato (riquadro) . I bloccanti dei canali del sodio**, il fenobarbital e il levetiracetam, usati in passato, non sono apparentemente più utilizzati. Per quanto riguarda i parametri psicosociali, è stato riscontrato che la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie è ridotta rispetto alla popolazione generale e che la malattia ha un impatto considerevole sui genitori e sui fratelli in particolare. I curanti erano spesso preoccupati per il futuro del bambino (98,5%) o per la tollerabilità o l’efficacia delle terapie farmacologiche (rispettivamente 86,8% e 69,1%). L’86,0% (n=4) dei padri e l’88,0% (n=54) delle madri hanno segnalato una tangenza con la propria pratica professionale. Circa un terzo delle badanti ha lasciato il lavoro per potersi occupare del proprio figlio. Hanno ricevuto supporto dal loro ambiente privato (55,9%), dal loro partner (42,6%), dai servizi sociali (11,8%) o dai servizi di assistenza ambulatoriale privata (23,5%).

** I bloccanti dei canali del sodio sono controindicati nella sindrome di Dravet.

Il cannabidiolo come terapia aggiuntiva

Sulla base dei risultati di studi in doppio cieco controllati con placebo, un medicinale contenente il principio attivo cannabidiolo (Epidyolex®) è stato autorizzato in Svizzera nel 2021 come terapia aggiuntiva per i pazienti di età superiore ai 2 anni con sindrome di Dravet o sindrome di Lennox-Gastaut [6]. I tassi di risposta nella sindrome di Dravet sono stati del 36% (riduzione delle crisi >50%) e dell’11% (riduzione delle crisi >75%) quando sono stati somministrati a 10 mg/kg di peso corporeo al giorno. Il tasso di successo è leggermente più alto con 20 mg/kg di peso corporeo, ma ci sono anche più effetti collaterali (ad esempio, sonnolenza, inappetenza, diarrea e febbre).

Letteratura:

  1. «Dravet-Syndrom», https://flexikon.doccheck.com/de/Dravet-Syndrom, (ultimo accesso 03.05.2024)
  2. Strzelczyk A, et al.: Klinische Charakteristika und Lebensqualität beim Dravet-Syndrom: Ergebnisse der deutschen Kohorte des «Dravet syndrome caregiver survey» (DISCUSS). Z Epileptol 2022; 35: 169–177.
  3. Gataullina S, Dulac O: From genotype to phenotype in Dravet disease. Seizure 2017; 44: 58–64.
  4. Vereinigung Dravet Syndrom Schweiz, https://dravet.ch, (ultimo accesso 03.05.2024)
  5. Brandt C, et al.: Seltene und komplexe Epilepsien – Herausforderungen in Diagnostik und Therapie. Clin Epileptol 2024. https://doi.org/10.1007/s10309-024-00661-0.
  6. Swissmedic: Arzneimittelinformation, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 06.05.2024)
  7. Epidyolex®, https://dravet.de/epidiolex-3,(ultimo accesso 06/05/2024).

HAUSARZT PRAXIS 2024; 19(5): 36
InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2024; 22(3): 32

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • forma grave di epilessia
  • malattie rare
  • Sindrome di Dravet
Articolo Precedente
  • Asma di ultima generazione - corticosteroidi per via inalatoria

Da ICS a inalatori a MART/AIR: cosa fa la differenza?

  • RX
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dupilumab per la BPCO e l'asma

Le esacerbazioni si sono ridotte e la funzione polmonare è migliorata

  • RX
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.