Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Fitoterapia

Estratto speciale di Ginkgo con processo di produzione brevettato

    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Il Ginkgo biloba (G. biloba) è una delle piante medicinali più studiate in fitoterapia. Gli estratti delle foglie di G. bilobasono utilizzati in medicina per trattare il deterioramento cognitivo, le vertigini e gli acufeni. In una revisione pubblicata nel 2022, viene esaminato il concetto di prodotto per processodi un estratto speciale di G. bilobaraccomandato nelle linee guida nazionali e internazionali per il trattamento della demenza. Gli ingredienti farmacologicamente rilevanti (soprattutto i flavonoidi e i ginkgolipidi) vengono estratti e preparati in un complesso processo di produzione standardizzato.

Il Ginkgo biloba (G. biloba) è una pianta medicinale con una lunga tradizione. Esistono numerosi metodi diversi per estrarre le foglie di G. biloba. Gli estratti ottenuti da una stessa pianta possono avere composizioni fitochimiche molto diverse [1]. Questo deve essere tenuto presente quando si interpretano gli studi farmacologici, tossicologici e clinici condotti con estratti prodotti con processi produttivi diversi. [1,3]Le sostanze importanti dal punto di vista medico di EGb 761® (nome commerciale CH: Tebokan®) comprendono glicosidi flavonolici, ginkgolidi e bilobalide, oltre ad altri preziosi principi attivi (ad esempio delfinidina e cianidina). EGb 761® è uno dei preparati di G. biloba che soddisfa gli elevati requisiti della monografia pubblicata dal Comitato per i Medicinali Erboristici (HMPC) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) [2]. Inoltre, i glicosidi flavonolici e i lattoni terpenici (ginkgolidi e bilobalide) contenuti nell’estratto speciale EGb 761® sono stati rilevati nei modelli animali in concentrazioni rilevanti nell’ippocampo, nello striato, nel frontale e nel cervelletto, il che indica una buona biodisponibilità [15, 16].

L’estratto speciale di ginkgo EGb 761® (nome commerciale CH: Tebokan®) è considerato uno degli estratti vegetali meglio studiati al mondo. Una ricerca su PubMed per EGb 761® produce oltre 2000 articoli** ed EGb 761® è stato definito “l’estratto più studiato nella ricerca clinica” [9]. EGb 761® ha dimostrato di migliorare le proprietà del microcircolo e del flusso sanguigno sia negli esperimenti sugli animali che negli esseri umani [3]. EGb 761® è autorizzato in Svizzera per il trattamento sintomatico della riduzione delle prestazioni mentali [3].
** A partire da luglio 2022

EGb 761® è il risultato di un processo di estrazione unico nel suo genere.

Nella revisione pubblicata sulla rivista Frontiers in Pharmacology da Kulić et al. spiega in dettaglio come la regione di coltivazione, l’ulteriore lavorazione del materiale vegetale, il processo di essiccazione, il processo di estrazione e i dettagli delle successive fasi di produzione influenzano la qualità e il grado di standardizzazione del prodotto finale di alta qualità EGb 761® [1]. Si presta particolare attenzione alla regolazione del contenuto di principi attivi e alla riduzione coerente delle sostanze indesiderate negli estratti di piante. Ciò è garantito da un processo di produzione controllato e da specifiche analitiche corrispondenti [1]. L’EGb 761® viene estratto dalle foglie dell’albero di G. biloba con un processo complesso. Il materiale vegetale utilizzato per la produzione proviene da tre diversi continenti: Asia (Cina), Nord America (USA) ed Europa (Francia) [4]. In questo processo, il materiale di partenza di origine vegetale non viene semplicemente macinato e mescolato con un solvente, ma piuttosto una serie di fasi di raffinazione seguono l’estrazione iniziale – un processo complesso e lungo che dura molti giorni e che viene monitorato per la qualità [1]. Nelle foglie di G. biloba sono stati identificati circa 110 flavonoidi diversi [5].

EGb 761® per il trattamento della demenza
[10]Nell’attuale linea guida tedesca sul trattamento della demenza, l’estratto di G. bilobaEGb 761® è specificamente raccomandato con il più alto livello di evidenza per il trattamento della demenza da lieve a moderata$. [11,12]EGb 761® è anche citato come opzione terapeutica basata sull’evidenza nelle linee guida della Federazione Mondiale delle Società di Psichiatria Biologica e nelle linee guida svizzere per la diagnosi e il trattamento dei sintomi comportamentali e psicologici nella demenza. [13,14]Gli effetti neuroprotettivi possono essere spiegati, tra l’altro, da un miglioramento del flusso sanguigno nell’area dei piccoli vasi e da un maggiore apporto di ossigeno alle cellule.
$ demenza vascolare o demenza di Alzheimer

A seconda del processo di estrazione (ad esempio, la polarità dei solventi utilizzati), i singoli glicosidi flavonoidi possono essere presenti in proporzioni diverse. La maggior parte dei processi di estrazione mira ad arricchire i glicosidi flavonolici, i trilattoni terpenici o altri componenti benefici, mentre gli acidi ginkgolici nel prodotto finale vengono decimati. A tal fine, l’estratto primario liquido deve essere trattato in ulteriori fasi per scomporre le sostanze fitochimiche nel prodotto desiderato [6]. L’estratto EGb 761® è descritto in letteratura da gruppi di ricerca indipendenti come il “gold standard”, in quanto soddisfa costantemente le specifiche delle farmacopee precedenti e attuali [7].

I flavonoidi sono un gruppo di sostanze vegetali secondarie che si dice abbiano proprietà antiossidanti. Oltre ai glicosidi flavonolici, ai lattoni terpenici e ad altri componenti, i flavonoidi contenuti in EGb 761® comprendono anche le proantocianidine (PAC). A causa dei processi di produzione eterogenei, il contenuto di PAC nei prodotti di ginkgo di diversi produttori può variare notevolmente. I PAC costituiscono circa il 4-19% di EGb 761®, con un’elevata coerenza da lotto a lotto (Tabella 1) [8].

Letteratura:

  1. Kulić Ž, Lehner MD, Dietz GPH: L’estratto di foglie di Ginkgo biloba EGb 761® come esempio del concetto di prodotto per processo. Front Pharmacol. 2022; 13: 1007746. Pubblicato il 2022 ottobre 11.
  2. Monografia erboristica dell’Unione Europea sul Ginkgo biloba L., folium, EMA/HMPC/321097/2012, 28 gennaio 2015.
  3. Swissmedic: Informazioni sui medicinali, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 07.05.2024)
  4. Schmid W, Balz JP: Coltivazione di Ginkgo biloba L. In tre continenti. Acta Hortic 2005; 676: 177-180.
  5. Liu L, et al: Progressi nei costituenti chimici e nell’analisi chimica della foglia, dell’estratto e dei fitofarmaci di Ginkgo biloba. J Pharm Biomed Anal 2021; 193: 113704.
  6. Boateng I D: Una revisione critica dell’acido ginkgolico nell’estratto di foglie di Ginkgo biloba (egb). Tossicità, tecnologie per rimuovere gli acidi ginkgolici e le sue promettenti bioattività. Paesi Bassi: Food & Function, 2022.
  7. Wohlmuth H, et al: Adulterazione dei prodotti a base di Ginkgo biloba e un metodo semplice per migliorarne il rilevamento. Fitomedicina 2014; 21, 912-918.
  8. Kulić Ž, et al: Una visione dettagliata delle proantocianidine nell’estratto di Ginkgo EGb 761®. Planta Med 2021b; 88, 398-404.
  9. Martinez-Solis I, et al: Potenziale neuroprotettivo del Ginkgo biloba nelle malattie della retina. Planta Med 2019; 85, 1292-1303.
  10. Deuschl G, Maier W: S3-Guideline Dementia, in: DGN (ed.): Diagnostik und Therapie in der Neurologie. 2016, www.dgn.org,(ultimo accesso 07/05/2024)
  11. Ihl R, et al: Linee guida della Federazione Mondiale delle Società di Psichiatria Biologica per il trattamento farmacologico delle demenze nell’assistenza primaria. Int J Psychiatry Clin Practice 2015; 19: 2-7.
  12. Savaskan E, et al: Raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza. Practice 2014; 103, 737-738.
  13. EMA: www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-summary/ginkgo-leaf-summary-public_de.pdf,(ultimo accesso 07/05/2024)
  14. Pharmawiki: www.pharmawiki.ch/wiki,(ultimo accesso 07/05/2024).
  15. Ude C, et al: Livelli plasmatici e cerebrali di trilattoni terpenici nei ratti dopo una dose singola orale di estratto standardizzato di Ginkgo biloba EGb 761(R). Planta medica 2011; 77: 259-264.
  16. Rangel-Ordóñez L, et al: Livelli plasmatici e distribuzione dei flavonoidi nel cervello di ratto dopo dosi singole e ripetute di estratto standardizzato di Ginkgo biloba EGb 761®. Planta medica 2010; 15: 1683-1690.

MEDICINA GENERALE 2024; 19(5): 28-29

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Concetto di prodotto per processo
  • Estratto speciale di Ginkgo
  • Fitoterapia
Articolo Precedente
  • Disturbi d'ansia

La paura della paura: diagnosi e trattamento dei disturbi d’ansia

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Scabbia nei neonati e nei bambini

Combinare la permetrina e testare un’alternativa se la terapia fallisce

  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Medicina tropicale e dei viaggi
  • Pediatria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.